mercoledì, Aprile 2, 2025

Rome 11°C

La Summer School in Efficienza Energetica

La Summer School in efficienza energetica
La Summer School in efficienza energetica

La Summer School in Efficienza Energetica. Investire sul proprio futuro è fondamentale, per fare questo occorre studiare e formarsi

Da questo punto di vista il settore green sta offrendo tante opportunità che vanno valutate con attenzione. Ci sarà spazio per figure tradizionali, che saranno declinate in maniera diversa rispetto al passato, ma soprattutto per nuove professionalità. Alcuni esempi? L’esperto in gestione dell’energia, il chimico del verde, l’esperto di acquisti “verdi”, l’esperto del marketing ambientale, l’installatore di impianti a basso impatto ambientale. Una serie di lavori che vanno sotto il nome di Green jobs.

In questo senso ci piace segnalare che c’è tempo fino al 25 maggio per inviare la propria candidatura alla VII edizione della Summer School in Efficienza Energetica (qui il bando), in programma a Roma dal 24 giugno al 5 luglio, organizzata da Enea in collaborazione con Isnova (Istituto per la Promozione dell’Innovazione Tecnologica).

Obiettivo dell’iniziativa, che fa parte della Campagna nazionale “Italia in classe A” promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico, è quella di formare figure professionali in grado di promuovere la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica nel settore dell’edilizia residenziale e di contribuire alla lotta alla povertà energetica.

All’edizione 2019 potranno partecipare 50 allievi in possesso di diploma di laurea magistrale in Ingegneria o Architettura e che non abbiano superato i 30 anni di età al momento della scadenza del bando. Oltre all’età anagrafica, gli altri requisiti di ammissione sono il voto di laurea e la pertinenza della tesi di laurea magistrale al tema dell’efficienza energetica negli edifici.

Le lezioni di tipo teorico si svolgeranno nella prima settimana (24-28 giugno) presso la sede Enea (Roma, Lungotevere Thaon di Revel, 76); nel corso della seconda settimana (1-5 luglio) gli studenti riceveranno una formazione sul campo, con la visita ad alcuni edifici residenziali nel Comune di Roma. La partecipazione alla Summer School è gratuita, grazie alle borse di studio messe a disposizione del Ministero dello Sviluppo Economico.

Le precedenti edizioni della Summer School hanno contribuito alla formazione di 300 giovani professionisti e coinvolto negli stage oltre 100 tra aziende e PA. Il 60% dei partecipanti ha poi trovato lavoro presso le aziende, mentre il restante 40% svolge la libera professione.

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari