sabato, Aprile 5, 2025

Rome 13°C

La Strada Romantica, un percorso fiabesco

La Strada Romantica, un percorso fiabesco
Foto di Adam Derewecki da Pixabay

A chi ha la fortuna di poter approfittare di uno scampolo di vacanza o a chi ancora deve iniziarle ci piace consigliare una soluzione turistica capace di coniugare arte, natura e movimento

Siamo in Germania, con la possibilità di immergersi in un mondo fiabesco, circondati da paesaggi mozzafiato, scoprendo piccoli e incantevoli borghi. Tutto questo e molto di più è La Strada Romantica (Romantische Straße), uno dei percorsi tedeschi più noti, lunga circa 400 chilometri, che accompagna i visitatori da Würzburg a Füssen.

Il percorso è stato inaugurato solo 60 anni fa, ma nonostante tutto è già un itinerario turistico capace di richiamare visitatori da ogni parte del mondo. La triplice offerta che coniuga natura, cultura e ospitalità è il marchio di fabbrica della Strada Romantica. Un percorso che sa entusiasmare appassionati d’arte, frequentatori di festival e feste, studiosi di storia e non da ultimo sportivi a piedi o in bicicletta.

Il sentiero escursionistico è munito di segnali stradali di colore blu. Camminando si vive nel dettaglio la bellezza della natura. Il percorso conduce su sentieri nei boschi e viottoli tra i campi, nonché su stradine con pochissimo traffico collegate ai diversi paesi.

La Strada Romantica e una varietà di paesaggi

Lungo il percorso ci si sorprenderà dalla varietà dei paesaggi, pensiamo alla regione del Meno, le aree vinicole della Franconia e le cime alpine. Tra Würzburg e Füssen l’itinerario tocca la graziosa valle del Tauber, il cratere meteoritico di Nördlingen, la pittoresca piana di Lechfeld, la splendida regione prealpina del Pfaffenwinkel con la chiesa Wieskirche e raggiunge infine i fiabeschi castelli circondati dai 4 laghi della riserva naturale Ammergebirg.

Romantica e fiabesca: il castello di Neuschwanstein

Non lontano da Füssen l’anima romantica del percorso raggiunge il livello più alto di fronte a Neuschwanstein il castello delle meraviglie: Walt Disney lo scelse come modello ideale per l’ambientazione delle sue più famose favole di principesse. Il castello è stato edificato da Ludwig II, il re delle favole, a partire dal 1869 come inno al romanticismo e alle leggende germaniche. La sua intenzione era quella di ricalcare lo stile medievale tipicamente bavarese e, in particolare, quello della fortezza di Wartburg in Turingia. Oggi Neuschwanstein è uno dei simboli della Germania e dall’alto delle sue torri si ammira un paesaggio incantevole sulle Alpi innevate.

Strada Romantica e buon cibo

Da non trascurare poi l’offerta gastronomica, lungo il cammino si  incontrano caratteristiche trattorie paesane dove vengono serviti piatti tipici e specialità della Franconia, della Svevia e dell’Alta Baviera e rappresenterebbe un errore imperdonabile non concedersi una sosta per ristorarsi.

Se si sceglie la bicicletta

Oltre alle classiche escursioni a piedi la Strada Romantica si può percorrerla in bicicletta. La pista ciclabile è stata giudicata facile ed è marcata da segnali verdi. La lunghezza totale è di 460 chilometri e si snoda parallelamente alla Strada Romantica su strade secondarie con poco traffico, stradine che collegano piccole località e sentieri attraverso campi e foreste.

Leggi anche

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari