giovedì, Aprile 3, 2025

Rome 12°C

La qualità del biologico italiano

La qualità del biologico italiano
La qualità del biologico italiano

AIAB, l’Associazione Italiana per l’Agricoltura biologica e Bioagricert, l’organismo di controllo che certifica oltre 12.000 aziende biologiche italiane, si uniscono per far conoscere ai consumatori, il marchio completamente italiano “Garanzia AIAB Italia”, già esistente da tempo sul mercato, ma che assume ora una nuova grafica.

I prodotti biologici del marchio avrebbero delle caratteristiche in più. I prodotti “garanzia AIAB Italia” risulterebbero infatti 100% ITALIANI e questo significa che vengono usate materie prime agricole e zootecniche biologiche italiane; 100% OGM free a qualsiasi livello del processo di produzione; 100% BIO, ossia provenienti solo da aziende che rispettano la normativa obbligatoria vigente nel campo delle produzioni da agricoltura biologica con l’alimentazione degli animali 100% BIO.

La qualità del biologico italiano

Bioagricert assicura poi, con controlli dedicati, svolti da suoi tecnici ispettori, il rispetto delle regole del disciplinare “Garanzia AIAB Italia” applicato da aziende biologiche già nel sistema di controllo. Fondamentale proposito del marchio è quello di garantire ai suoi consumatori dei prodotti che siano buoni e provenienti dal territorio nazionale, totalmente Italiani.

Infatti, con la crescita della richiesta del biologico e l’aumento dell’interesse verso questo settore da parte di grandi marchi, hanno avuto un aumento significativo anche le importazioni da parte di paesi terzi. Come ha ricordato il presidente di AIAB Vincenzo Vizioli, “lo scopo del marchio di Garanzia AIAB Italia è proprio quello di esaltare e valorizzare il buon biologico Italiano e le iniziative più promettenti nel settore, garantendo ai consumatori dei prodotti di qualità” che siano sani non solo per loro stessi ma, cosa molto rilevante dal punto di vista della salvaguardia e il rispetto dell’ambiente, anche per il territorio.

“Bioagricert è lieta di mettere a disposizione la lunga esperienza e competenza nel controllo e certificazione a favore di iniziative che valorizzano le realtà più virtuose del biologico” ha sottolineato Riccardo Cozzo amministratore delegato di Bioagricert che ha aggiunto “Nella stessa linea sta anche la recente autorizzazione del Ministero delle Politiche Agricole ad effettuare i controlli per la STG latte fieno”.

 

Daniele Del Moro

Giornalista professionista, antropologo, motociclista e camminatore, laureato in Lettere, gruppo demo-etnoantropologico, con tesi in Storia delle religioni, presso l’Università di Roma La Sapienza, è il Direttore responsabile e fondatore di Green Planet News. Ha lavorato presso il quotidiano Il Tempo e in una casa editrice simbolo degli anni Ottanta, la Tattilo Editrice, dove ha progettato e redatto giornali di arredamento, casa, agricoltura e trattori. Sul sito Due Ruote In Viaggio (www.dueruoteinviaggio.it), a cui ha dato vita recentemente, racconta delle sue passioni: viaggi in moto, recensioni di libri e audiolibri, fotografia, figure della storia e viaggiatori “metafisici”. Tra le sue passioni, oltre alle moto e alle lunghe camminate in solitaria, gli animali, il nuoto, la teologia e la filosofia. d.delmoro@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari