giovedì, Aprile 3, 2025

Rome 13°C

L’edicola del XXI secolo è sociale, sostenibile e polifunzionale

L'edicola del XXI secolo è sociale, sostenibile e polifunzionale
L'edicola del XXI secolo è sociale, sostenibile e polifunzionale

Oggi, primo ottobre, alla presenza di Cristina Tajani, Assessore alle Politiche del Lavoro, Attività Produttive, Commercio e Risorse Umane del Comune di Milano, si è tenuta nel capoluogo lombardo, in corso Genova, l’inaugurazione della prima edicola ecosostenibile.

Un  omaggio di Rubner Haus a Omar Decimati, proprietario del vecchio chiosco, ma anche e soprattutto alla città di Milano quale testimonianza di ripartenza dopo un periodo complesso e come esempio di eccellenza della qualità abitativa a cui l’architettura urbana può tendere a partire dalle strutture di micro-ricettività.

L’edicola, negli anni, ha sempre rappresentato un luogo simbolo di incontro e socialità. Purtroppo lo sviluppo sempre più avanzato della tecnologia e della rete ha portato il settore dei giornali e della carta stampata sulla via della crisi, costringendo molte edicole alla chiusura e spingendo quelle rimaste a reinventarsi. La situazione di crisi sembra, però, essersi arrestata con lo scoppio della pandemia che ha riportato alla ribalta l’importanza delle micro-attività di quartiere e tra queste le edicole.

Nasce così, grazie all’impegno di Rubner Haus, storica azienda che da oltre cinquant’anni costruisce case in legno prefabbricate, l’edicola di ultima generazione realizzata su progetto di ABC – Architetti Barban Cappellari di Vicenza. Si tratta di una soluzione in legno, innovativa , dal carattere sostenibile, sociale, confortevole e polifunzionale, che rappresenta l’evoluzione contemporanea del chiosco dei giornali.

Il progetto dell’edicola in legno di Rubner Haus prende ispirazione dalla forma della capanna, rifugio primordiale e struttura base dell’architettura, e presenta una doppia conformazione: compatta nelle ore notturne, durante le quali rimane chiusa mostrando bordature e profili in acciaio color antracite e parti a vista in legno verniciato, e polifunzionale di giorno grazie alla presenza di elementi movibili che trasformano lo spazio interno rendendolo più pratico e funzionale.

Oggi si parla molto di rigenerazione urbana quale strumento per restituire alla collettività beni che incidano positivamente sui valori di inclusione sociale e di integrazione – sottolinea Deborah Zani, ceo di Rubner Haus –. L’edicola quale luogo senza porte né finestre, che di solito si affaccia su una piazza o un incrocio, è uno degli spazi emblema al centro di scambi e relazioni. Pensare a come debba essere l’edicola del XXI secolo ci ha spinto a ragionare su tre concetti chiave: sostenibilità ambientale, sostenibilità dell’abitare e sostenibilità etico-culturale che trovano un comune denominatore nel materiale edile più sostenibile, il legno. Costruire in legno vuol dire rispettare l’ambiente, garantire elevati livelli di comfort oltre che un basso consumo energetico, restituire alla comunità un bene autorigenerante che si innesta naturalmente nel tessuto urbano e di relazioni sociali.”

Leggi anche:

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari