martedì, Aprile 1, 2025

Rome 13°C

Italia, l’estate sempre più clima tropicale con una tempesta al giorno

Italia, l’estate sempre più clima tropicale con una tempesta al giorno
Foto @GermanaFerrante

I cambiamenti climatici sono sempre più evidenti. e le sue conseguenze arrecano cali della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne

Più di una bufera al giorno tra grande caldo e violenti temporali, nubifragi, trombe d’aria, tempeste di fulmini e violente grandinate, sono gli eventi climatici che segnano l’arrivo del grande caldo dell’estate 2021 in Italia. Un clima tropicale che ha provocato, dall’inizio dell’anno danni nelle città e nelle campagne.

Sono i risultati che emergono dall’analisi della Coldiretti su dati dell’European Severe Weather Database (ESWD), che saranno divulgati in occasione del solstizio d’estate delle ore 5,31 di oggi 21 giugno con l’allerta della protezione civile per il maltempo al nord.

Il clima tropicale e gli eventi estremi

L’indagine ha osservato ben 195 eventi estremi nel 2021 e si conferma la tendenza al surriscaldamento con una temperatura di 0,21 gradi superiore alla media nei primi cinque mesi dell’anno secondo Isac Cnr.

L’arrivo del caldo è stato segnato da temporali violenti a macchia di leopardo – commenta la Coldiretti – in tutta Italia dalla Lombardia alla Calabria e Sardegna con danni all’agricoltura e la perdita economica lavorativa di un intero anno.

Siamo di fronte alle conseguenze dei cambiamenti climatici, in Italia, con una tendenza alla tropicalizzazione – continua la Coldiretti – e il moltiplicarsi di eventi estremi con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo.

I cambiamenti climatici con l’alternarsi di siccità e alluvioni producono un effetto che non impatta solo sul turismo ma ha fatto perdere oltre 14 miliardi di euro in un decennio – conclude la Coldiretti – tra cali della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne con allagamenti, frane e smottamenti.

Leggi anche

Germana Ferrante

Giornalista, Caporedattrice e responsabile della comunicazione per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso. Svolge la professione di giornalista sulle tematiche ambientali e della sostenibilità online, settori che negli ultimi anni hanno avuto una crescita tale da acquisire importanza primaria. Tra le varie passioni ci sono la fotografia, i viaggi alla scoperta delle varie culture del mondo, gli animali pelosetti, la lettura e la cucina di cui intende portare avanti la tradizione con un pizzico di innovazione sul suo sito personale Mind Cucina e Gusto (www.mindcucinaegusto.com). g.ferrante@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari