lunedì, Marzo 31, 2025

Rome 11°C

Image Capital al MAST di Bologna, la fotografia come “visione”

mage Capital al MAST di Bologna, la fotografia come "visione"
mage Capital al MAST di Bologna, la fotografia come "visione"

Curata da Francesco Zanot, allestita negli spazi espositivi del MAST, la mostra Image Capital, in programma dal 22 settembre all’8 gennaio 2023, è frutto della collaborazione tra il grande fotografo Armin Linke e la storica della fotografia Estelle Blaschke, ricercatrice dell’Università di Basilea.

Un progetto visivo e di ricerca che ha richiesto oltre quattro anni di lavoro e racconta una storia della fotografia diversa dal solito, mettendo al centro i suoi innumerevoli utilizzi pratici e la sua funzione come tecnologia dell’informazione.

Parliamo di un ambizioso progetto artistico che investiga la fotografia come sistema di creazione, elaborazione, archiviazione, protezione e scambio di informazioni visive: un vero e proprio capitale per cui, il suo possesso, corrisponde all’acquisizione di un autentico vantaggio strategico.

Armin Linke, Ter Laak Orchids, tecnologia di differenziazione ottica, Wateringen,
Paesi Bassi, 2022. Courtesy: l’artista e Vistamare Milano/Pescara

Image Capital, la comunicazione attraverso la fotografia

Armin Linke e Estelle Blaschke esplorano attraverso immagini, testi e altri materiali le diverse modalità attraverso cui la fotografia viene utilizzata all’interno di differenti tipologie di processi di produzione, in particolare in ambito scientifico, culturale e industriale: grazie alla fotografia, infatti, i sistemi di comunicazione e di accesso alle informazioni sono migliorati esponenzialmente fino a consentire lo sviluppo delle industrie globali e di vasti apparati governativi.

IMAGE CAPITAL esplora questi processi in un percorso che parte dall’inizio della loro storia e arriva fino alle tecnologie più recenti e aggiornate. La mostra è suddivisa in sei sezioni dedicate ad altrettanti temi essenziali: MEMORY, ACCESS, PROTECTION, MINING, IMAGING, CURRENCY.

Edo Collins, Radhakrishna Achanta, Sabine Süsstrunk, Deep Feature Factorization
for Concept Discovery, documento presentato alla Conferenza europea sulla visione
computerizzata (ECCV), Monaco, Germania, 2018. Courtesy: École Polytechnique
Fédérale de Lausanne (EPFL)

A partire dai testi di Estelle Blaschke e dalle opere fotografiche di Armin Linke, la mostra comprende una vasta selezione di interviste, video, immagini d’archivio, pubblicazioni e altri oggetti originali. Nonostante la loro diversità, tutti questi materiali sono disposti negli spazi espositivi del MAST su uno stesso piano, senza gerarchie né priorità, con l’obiettivo di offrire agli spettatori una narrazione-esperienza tanto immersiva quanto stratificata. La mostra è accompagnata da un booklet informativo gratuito.

Green Planet News seguirà l’evento di inaugurazione a Bologna previsto per il prossimo 22 settembre di cui non mancheremo di raccontarvi con tutti i dettagli la mostra e la giornata di presentazione.

Leggi anche

Daniele Del Moro

Giornalista professionista, antropologo, motociclista e camminatore, laureato in Lettere, gruppo demo-etnoantropologico, con tesi in Storia delle religioni, presso l’Università di Roma La Sapienza, è il Direttore responsabile e fondatore di Green Planet News. Ha lavorato presso il quotidiano Il Tempo e in una casa editrice simbolo degli anni Ottanta, la Tattilo Editrice, dove ha progettato e redatto giornali di arredamento, casa, agricoltura e trattori. Sul sito Due Ruote In Viaggio (www.dueruoteinviaggio.it), a cui ha dato vita recentemente, racconta delle sue passioni: viaggi in moto, recensioni di libri e audiolibri, fotografia, figure della storia e viaggiatori “metafisici”. Tra le sue passioni, oltre alle moto e alle lunghe camminate in solitaria, gli animali, il nuoto, la teologia e la filosofia. d.delmoro@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari