lunedì, Aprile 7, 2025

Rome 10°C

Il respiro del mondo, piante in città l’ossigeno per la vita sulla Terra

Il respiro del mondo, piante in città l’ossigeno per la vita sulla Terra
Foto @ENEA

L’evento, che si terrà dalle 9,30 alle 17, è organizzato dall’Enea, dalla Lipu-BirdLife Italia, dall’Università di Padova e dall’Università della Tuscia

Le piante come esseri viventi, i servizi ecosistemici e i numerosi benefici che gli alberi assicurano alla comunità, la cura del verde urbano in relazione alla vita delle piante.
Sono questi, in sintesi, i temi che verranno dibattuti domani, venerdi 12 novembre, durante un webinar dal titolo Il respiro del mondo che si svolgerà online dalle 9,30 alle 17,30.

Il convegno, organizzato dall’Enea, dalla Lipu-BirdLife Italia, dall’Università della Tuscia e dall’Università di Padova si dividerà i tre sessioni e una tavola rotonda finale.

Il respiro del mondo. le piante che vivono

Nella prima sessione, le Piante che vivono, si partirà dal presupposto che le piante sono esseri viventi e senzienti, hanno sensi molto sviluppati e facoltà “intelligenti”.
Assicurano inoltre, tramite la fotosintesi clorofilliana, l’ossigeno essenziale per la vita sulla Terra. Da questi valori deriva l’importanza di riconoscere loro, dal punto di vista giuridico, pieni diritti.

Ne parleranno Bartolomeo Schirone dell’Università degli studi della Tuscia, Umberto Castiello, dell’Università degli studi di Padova, Patrizia Menegoni dell’Enea e Alessandra Viola dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Il verde urbano, la qualità e la pianificazione

Nella seconda sessione i temi da affrontare saranno da una parte quello del ruolo strategico svolto dal verde urbano per la qualità nelle città, dove forniscono un’ampia gamma di servizi ecosistemici, dall’altro quello di un approccio corretto alla pianificazione del verde urbano.

Ad affrontare i temi saranno Marco Dinetti, responsabile Ecologia urbana della Lipu, Anna Chiusura dell’Ispra, Francesca Pazzaglia dell’Università degli studi di Padova ed Eleonora Mariano di Pefc Italia.

Il respiro del mondo, la sostituzione e gli aspetti gestionali degli alberi in città

Nella terza e ultima sessione viene affrontato il delicato e complesso aspetto della sostituzione degli alberi in città e, inoltre, alcuni aspetti gestionali come le potature e i sistemi innovativi per risolvere i problemi delle radici superficiali.

Dopo Fabio Salbitano dell’Università degli studi di Firenze, interverranno Giuseppe Cardiello, vice presidente della Società italiana di arboricoltura onlus, Renato Ferretti, Dipartimento Paesaggio, pianificazione e progettazione del territorio e del verde del Conaf e Alessandro Bottacci, direttore del Parco nazionale delle Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

Chiuderà il convegno una tavola rotonda con Roberto Diolaiti dell’Anci, Giovanni Damiani di Italia Nostra, Leonardo Capitanio dell’Anve, Alberto Colazilli del Conalpa e Giuliano Russini dell’Ordine nazionale Biologi.

Il respiro del mondo è uno spazio per riflettere sullo sguardo dell’umanità sul mondo vegetale, da percorrere con approcci, competenze ed esperienze diverse.

Per partecipare al webinar aperto a tutti, al sito www.enea.it.

Programma e iscrizione (gratuita) alla pagina:
https://www.enea.it/it/seguici/events/verdeurbano_12nov2021/il-respiro-del-mondo-le-piante-in-citta-fra-pensiero-e-cura

Germana Ferrante

Giornalista, Caporedattrice e responsabile della comunicazione per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso. Svolge la professione di giornalista sulle tematiche ambientali e della sostenibilità online, settori che negli ultimi anni hanno avuto una crescita tale da acquisire importanza primaria. Tra le varie passioni ci sono la fotografia, i viaggi alla scoperta delle varie culture del mondo, gli animali pelosetti, la lettura e la cucina di cui intende portare avanti la tradizione con un pizzico di innovazione sul suo sito personale Mind Cucina e Gusto (www.mindcucinaegusto.com). g.ferrante@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari