martedì, Aprile 1, 2025

Rome 13°C

Il 24 luglio un viaggio con il CNR alla scoperta dei Poli

Foto di Kristoffer Brink Jonsson da Pexels

Il 24 luglio alle 20:30 allo Schermo Tevere sull’Isola Tiberina è previsto l’incontro Nord e Sud, un viaggio con il Cnr alla scoperta dei Poli

Un viaggio per affrontare tematiche importanti, dai cambiamenti climatici allo studio degli ecosistemi, e illustrare le attività scientifiche svolte ai Poli, di cruciale importanza per studiare e preservare lo stato di salute della Terra.

24 luglio, un dialogo con i ricercatori del Cnr

Il Cnr partecipa attivamente ai progetti di ricerca presso le basi Mario Zucchelli e Concordia in Antartide , mentre in Artico gestisce la base Dirigibile Italia, nelle isole Svalbard .

La Campagna estiva 2018-19 presso la base Mario Zucchelli, prevede la partecipazione di 250 tra tecnici e ricercatori, sia italiani che stranieri, a supporto di circa 50 progetti di ricerca, dall’ecologia alla medicina dall’ astronomia alla farmacologia. https://www.italiantartide.it/.

Progetti svolti presso le basi antartiche nazionali e internazionali, nel clima di collaborazione internazionale che caratterizza l’unico continente riservato interamente alla scienza, nonché uno dei principali motori del sistema climatico del nostro pianeta.

Al via anche la Campagna estiva nella stazione italo-francese Concordia a Dome C sul plateau antartico con i nuovi 13 winter over, 7 italiani del Pnra (Programma nazionale di ricerca in Antartide) , 5 francesi dell’IPEV (Istituto polare francese Paul Emile Victor) e 1 medico dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea).

Nel corso di questa 34a campagna estiva proseguiranno i lavori per realizzare su terra a Boulder Clay  l’ aviopista che renderà la Mario Zucchelli un punto di riferimento anche per le basi vicine. Questo progetto tutto italiano sarà di fondamentale importanza per l’autonomia aerea del Pnra anche nei mesi successivi alla rottura del pack, che in genere avviene alla fine di novembre.

Durante la serata

Interviene Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento Terra e Ambiente del Cnr , modera Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio Stampa Cnr. È previsto anche un video-collegamento con la base Cnr Dirigibile Italia ,da dove i ricercatori in missione al Polo Nord risponderanno alle domande del pubblico.

Tutti i dettagli su www.roma-fotografia.it

Germana Ferrante

Giornalista, Caporedattrice e responsabile della comunicazione per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso. Svolge la professione di giornalista sulle tematiche ambientali e della sostenibilità online, settori che negli ultimi anni hanno avuto una crescita tale da acquisire importanza primaria. Tra le varie passioni ci sono la fotografia, i viaggi alla scoperta delle varie culture del mondo, gli animali pelosetti, la lettura e la cucina di cui intende portare avanti la tradizione con un pizzico di innovazione sul suo sito personale Mind Cucina e Gusto (www.mindcucinaegusto.com). g.ferrante@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari