giovedì, Aprile 3, 2025

Rome 13°C

Una sinergia, in un’ottica di economia circolare, per un asfalto sostenibile e di qualità

Una sinergia, in un’ottica di economia circolare, per un asfalto sostenibile e di qualità
Una sinergia, in un’ottica di economia circolare, per un asfalto sostenibile e di qualità, foto per gentile concessione dell'Ufficio Stampa Eprcomunicazione

Obiettivo è lavorare insieme per l’asfalto del futuro, per strade più sicure e sostenibili.

Officine meccaniche, stazioni di servizio e gommisti sono i punti dove tipicamente si producono Pneumatici Fuori Uso. Da qui gli PFU sono prelevati ogni volta che l’area di deposito del punto vendita o di servizio è prossima alla saturazione.

Greentire è una società consortile senza scopo di lucro attiva nella raccolta degli PFU su tutto il territorio nazionale e nella massimizzazione del recupero di materia per ogni pneumatico giunto a fine vita.

Per procedere alla trasformazione degli Pneumatici Fuori Uso si affida ad una rete di impianti di trasformazione, in possesso di tutti i requisiti e delle autorizzazioni necessarie e che rispondono anche a criteri di competenza, professionalità ed esperienza.

Negli impianti di trasformazione, gli PFU sono selezionati e quindi lavorati. La gomma, in particolare, è ridotta in granulato e polverino, entrambi prodotti molto richiesti sul mercato poi ceduti ad aziende che li utilizzeranno per realizzare nuovi oggetti.

Tra le applicazioni più performanti dei materiali derivanti dagli PFU c’è l’asfalto: l’attività di ricerca di Greentire, anche in sinergia con prestigiosi enti e atenei, ha dimostrato che il polverino di gomma, oltre alle fibre contenute negli pneumatici, sono preziosi componenti dei conglomerati bituminosi per la costruzione e la manutenzione di strade.

Un’innovazione importante per un uso estensivo sulle strade – che invece oggi richiedono numerosi e significativi interventi di ripristino del manto superficiale – e che è autorizzato dal decreto ministeriale 78 del 2020, in conformità alla sua sostenibilità ambientale.

Al fine di ottimizzare la propria attività, puntando sempre di più sulla sostenibilità e sull’economia circolare, Greentire ha deciso di aderire a Siteb, Strade Italiane e Bitume, associazione che riunisce in Italia i rappresentanti dell’industria dei lavori stradali e che guarda al progresso ed il miglioramento produttivo, qualitativo e ambientale del settore stradale.

Il Presidente di Greentire Roberto Bianco ha voluto sottolineare l’importanza della sinergia con Siteb: “Greentire è impegnata, da sempre, nella diffusione di best practices e nella ricerca di nuove applicazioni degli PFU, nonché alla loro promozione. La gomma e le fibre derivanti dal loro recupero sono preziosi protagonisti dell’economia circolare, la cui potenzialità non è stata ancora compresa o ingiustificatamente osteggiata.

Grazie a questa sinergia possiamo sperare di percorrere l’ultimo importante passo, ossia permettere un utilizzo massivo di questa importante consolidata innovazione nel settore gomma e strade”.

Ugualmente soddisfatto della collaborazione e degli sviluppi possibili, il direttore generale di SITEB Stefano Ravaioli: “Insieme a Greentire, azienda leader del recupero del PFU costruiremo strade più sicure e sostenibili.

Il PFU proveniente dalla demolizione degli pneumatici fuori uso è infatti un ottimo ingrediente per migliorare tutte le prestazioni del manto stradale soprattutto in ottica di durabilità, aderenza e fono-assorbenza.

La sinergia Siteb-Greentire contribuirà certamente a uno sviluppo del settore in termini di performance e sostenibilità”.

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari