lunedì, Marzo 31, 2025

Rome 11°C

I giovani del Global Youth Tourism Summit e le meraviglie della Baia di Ieranto

I giovani del Global Youth Tourism Summit e le meraviglie della Baia di Ieranto
I giovani del Global Youth Tourism Summit e le meraviglie della Baia di Ieranto, foto per gentile concessione Ufficio Stampa AMP PUNTA CAMPANELLA

MSC Foundation e il Gruppo MSC, in collaborazione con Marevivo e Area Marina Protetta Punta Campanella, sono i promotori dell’iniziativa che ha l’obiettivo di lasciare a giovani e giovanissimi un ricordo indelebile dell’importanza di proteggere il mare e le sue creature

Il Global Youth Tourism Summit, alla sua prima edizione, si è concluso con la “Call to Action di Sorrento”, promossa dall’Organizzazione mondiale del turismo (UNWTO), in collaborazione con il Ministero del Turismo e l’Enit.

Il summit mondiale dei giovani sul turismo ha visto la partecipazione di 130 ragazzi, tra i 12 e i 18 anni, provenienti da 60 Paesi del mondo. Questi si sono riuniti dal 27 giugno al 2 luglio immergendosi nel mondo del turismo, tra economia, cultura e ambiente, ascoltando esponenti di spicco del mondo dello sport, della gastronomia, dello spettacolo e dell’innovazione.

La giornata conclusiva di Sorrento è terminata con un’ultima avventura, sempre all’insegna del turismo sostenibile e della tutela ambientale.

MSC Foundation e il Gruppo MSC, main sponsor dell’evento, hanno infatti condotto i giovani partecipanti in un’escursione nella Baia di Ieranto guidata da biologi marini esperti, in collaborazione con l’Area Marina Protetta Punta Campanella e la onlus Marevivo.

Un luogo straordinario, tra Costiera Amalfitana e Golfo di Napoli, circondato da falesie calcaree a picco sul mare, dove secondo la mitologia Ulisse e il suo equipaggio furono ammaliati dal canto delle sirene. Oggi è un’Area Marina Protetta che sperimenta e promuove un turismo green, per conciliare la tutela con la fruizione di un sito ricco di biodiversità e di bellezze naturalistiche da preservare.

Foto per gentile concessione dell’Ufficio Stampa AMP PUNTA CAMPANELLA

Qui, immersi in un paesaggio ancora selvaggio e incontaminato, i ragazzi hanno potuto praticare sea-watching e ammirare stelle marine, ricci, triglie, piccoli polpi, murene, margherite di mare e la “preziosa” posidonia oceanica.

La tutela del pianeta blu e l’educazione ambientale delle nuove generazioni sono al centro dell’impegno di MSC Foundation, ente no profit del Gruppo MSC.

Vivere un’esperienza come questa e poter ammirare da vicino una bellezza così autentica – afferma la direttrice esecutiva di MSC Foundation, Daniela Piccoci è sembrato il modo migliore per concludere questa settimana di lavori e lasciare nei ragazzi un ricordo indelebile dell’importanza di proteggere il mare e le sue creature”.

Siamo onorati di ospitare i 130 ragazzi del Global Youth Tourism Summit e orgogliosi di offrire il nostro contributo ad un evento internazionale così importante – dichiara il presidente dell’Amp Punta Campanella, Lucio Cacace –. L’educazione ambientale e un turismo ecocompatibile sono al centro delle nostre azioni. Le giovani generazioni sono molto attente a questi temi che devono necessariamente rappresentare il futuro per un territorio come il nostro. Ringrazio Marevivo e Msc Foundation, una fondazione sempre molto sensibile e attiva nelle azioni di tutela del mare“.

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari