lunedì, Marzo 31, 2025

Rome 11°C

Gli scarti aziendali? Rivivono come elementi della scena a teatro

Gli scarti aziendali? Rivivono come elementi della scena a teatro
The Nest

Gli scarti aziendali e altri esuberi delle aziende facenti parte della community di Mercato Circolare tornano a nuova vita. Come? Diventano elementi scenografici nella nuova produzione TPE

Gli scarti aziendali protagonisti a Teatro. Non è una “finzione scenica” né il titolo di uno spettacolo che punta a sensibilizzare sui cambiamenti climatici. O meglio, non è solo questo.

In realtà è qualcosa di più interessante e pratico che davvero l’ambiente lo aiuta e lo “protegge”.

Infatti, da domani 21 settembre sino al 26, al Teatro Astra di Torino arriva il primo allestimento italiano di The Nest – Il Nido, testo del drammaturgo tedesco Franz Xaver Kroetz, prodotto da TPE e messo in scena dalla compagnia DELLAVALLE/PETRIS.

Al centro dello spettacolo, che affronta il tema dei disastri ecologici, il rapporto con il consumo e la responsabilità individuale nella salvezza dell’ambiente.

Il contributo di Mercato circolare per gli scarti aziendali

Alla realizzazione dello spettacolo ha contribuito anche Mercato Circolare, attraverso il coinvolgimento delle realtà circolari della propria community, che hanno donato i propri scarti ed esuberi.

Scatoloni di cartone da Verdessenza, scampoli di tessuto da Sartoria Gelso e Sartoria L’Orlando Furioso, oggetti, bottigliette, tappi di plastica e cavi elettrici dal Centro Remida e dall’Associazione Eco Dalle Città che, recuperati e valorizzati, hanno trovato nuova vita come parte della scenografia dello spettacolo.

Lo spettacolo teatrale: dal piano personale a quello esistenziale

La pièce appare come una sorta di apologo, in cui le conseguenze delle nostre azioni e della ricerca di un benessere che non si pone domande, si ripercuotono direttamente e tragicamente sul “nido” che si voleva proteggere.

Questa circostanza diventa la leva che sposta il dramma dal piano personale a quello esistenziale sollevando una riflessione sulla responsabilità individuale e sulla possibilità di essere e sentirsi collettività.

Al testo originale, Thea Dellavalle e Irene Petris, con un’operazione di processo creativo partecipato, hanno voluto integrare uno sguardo sulla contemporaneità.

In che modo? realizzando e raccogliendo una serie di videointerviste a giovani coppie incentrate su alcuni punti chiave: il rapporto col consumo, le prospettive del futuro, i limiti e i confini delle nostre azioni e delle nostre scelte.

The Nest – Il Nido, come accennato, sarà in prima nazionale dal 21 al 26 settembre al Teatro Astra di Torino, prima tappa di una tournée che lo porterà in tutta Italia.

“Essere o non essere” davvero green, questo è il problema, si potrebbe dire a ragion veduta? Arte e cultura, in questo caso, si “sposano” per “generare”, se possibile, una nuova visione del mondo. Più “verde” ma soprattutto più consapevole.

Fonti

Mercato circolare

Fondazione TPE

Leggi anche

Daniele Del Moro

Giornalista professionista, antropologo, motociclista e camminatore, laureato in Lettere, gruppo demo-etnoantropologico, con tesi in Storia delle religioni, presso l’Università di Roma La Sapienza, è il Direttore responsabile e fondatore di Green Planet News. Ha lavorato presso il quotidiano Il Tempo e in una casa editrice simbolo degli anni Ottanta, la Tattilo Editrice, dove ha progettato e redatto giornali di arredamento, casa, agricoltura e trattori. Sul sito Due Ruote In Viaggio (www.dueruoteinviaggio.it), a cui ha dato vita recentemente, racconta delle sue passioni: viaggi in moto, recensioni di libri e audiolibri, fotografia, figure della storia e viaggiatori “metafisici”. Tra le sue passioni, oltre alle moto e alle lunghe camminate in solitaria, gli animali, il nuoto, la teologia e la filosofia. d.delmoro@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari