venerdì, Aprile 4, 2025

Rome 13°C

Gli italiani e il caro bollette, 7 famiglie su dieci hanno abbassato i termostati

Gli italiani e il caro bollette, 7 famiglie su dieci hanno abbassato i termostati
Gli italiani e il caro bollette, 7 famiglie su dieci hanno abbassato i termostati, foto per gentile concessione dell'ufficio stampa tado°, MY PR

Per far fronte al caro bollette, Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto si sono mostrate le regioni più attente al loro riscaldamento, riducendo così le spese. In Europa prima è l’Olanda.

Mentre in queste ore arriva la buona notizia del prezzo del gas all’ingrosso in picchiata, con le quotazioni gas al TTF di Amsterdam scese sotto i 60 euro al megawattora, cinque volte inferiore all’impennata dei costi registrata a fine agosto, uno studio di tado°, azienda leader nel settore del clima domestico, ci dice che le famiglie italiane hanno ridotto in media di 0,5° il proprio riscaldamento, passando da 19,95 gradi a 19,38 gradi, in linea con le direttive del Decreto Riscaldamento 2022-2023 emanato dal Governo lo scorso ottobre per far fronte al Caro Energia.

Nel decreto si chiedeva agli italiani di ridurre la temperature nelle loro case fino a 19 gradi, con una tolleranza di 2 gradi centigradi, ed in genere limitare il periodo di accensione dei termostati e le ore giornaliere di riscaldamento.

Lo studio si è basato su un campione di oltre 34.000 famiglie italiane nel periodo da ottobre a dicembre 2022, con i confronti al 2022 rispetto al 2021.

Le famiglie italiane, occorre dirlo, hanno mostrato senso di responsabilità e di attenzione alle proprie economie, rispondendo in maniera positiva: ben 7 famiglie su 10, infatti, hanno abbassato i termostati di almeno 0,5° per far fronte al caro bollette.

La classifica tra le regioni, prima l’Emilia-Romagna nell’abbassare il termostato

Di fronte al decreto del governo non tutte le regioni hanno risposto alla stessa maniera. Da nord a sud non mancano le differenze.

Foto per gentile concessione dell’Ufficio Stampa tado°, MY PR

La più meritevole per il numero di famiglie che hanno deciso di abbassare il proprio termostato è l’Emilia-Romagna, regione che vede il 73,3% delle case che hanno seguito le misure consigliate dallo Stato, riducendo la temperatura domestica di 0,7° per evitare gli sprechi ed avere un clima casalingo medio di 19,3°.

Seguono Piemonte e Trentino-Alto Adige con il 73% delle famiglie che hanno diminuito il riscaldamento rispettivamente di 0,6° e 0,7° per arrivare a 19,4°, seguiti dalla Lombardia, che vede il 72,3% degli abitanti abbassare di 0,6° con una media di 19,5°.

Guardando invece alle temperature medie sui termostati delle case degli italiani di fronte al caro bollette, la classifica dice: prime Toscana e Umbria, che hanno un clima domestico di 18,9°, seguite da Marche, Abruzzo e Molise con 19° e terzo posto per il Friuli-Venezia Giulia con 19,2°.

Foto per gentile concessione dell’Ufficio Stampa tado°, MY PR

Le regioni meno attente

Scorrendo la classifica e guardando alla coda troviamo la Calabria, dove solo 5 famiglie su 10 hanno deciso di abbassare il proprio termostato (53,8%), portando la temperatura media a 19,4°, solo 0,4° in meno rispetto al 2021.

A seguire, la Campania, che vede il 55,6% delle case diminuire i gradi, con una media di 19,6° e un decremento di 0,3°. Al terzultimo posto, la Basilicata con il 57,4%.

Con grande sorpresa scopriamo che la regione che mantiene la temperatura più alta è la Sicilia (19,8), dove il clima ha offerto giornate semi estive fino a dicembre, ma nonostante questo si è scelto di non voler soffrire il freddo in casa.

Cosa fanno le famiglie europee di fronte al caro bollette?

Lo studio di tado° ha guardato anche oltre i confini nazionali, analizzando la risposta delle famiglie europee di fronte al caro bollette.

Analizzando un campione di 340.000 case è emerso che in Europa quasi 8 famiglie su 10 hanno deciso di limitare i costi del gas, abbassando la temperatura casalinga.

La nazione più parsimoniosa è l’Olanda, con quasi l’84% delle case che hanno deciso di rispettare l’ambiente e affrontare l’inverno con un ridotto utilizzo del riscaldamento. A seguire, il Lussemburgo (82,9%) che si conferma tra i più meritevoli nel continente. Il terzo posto è occupato dall’Irlanda (80,5%), segnale che sul podio sono presenti solo nazioni nordiche che sono abituate ad affrontare gli inverni più rigidi.

Fanalino di coda, in controtendenza con i primi posti, rispettivamente: la Finlandia (45%), la Norvegia (47%) e la Romania (47,7%).

Un aiuto per il risparmio dal software tado°

Lo studio effettuato da tado° evidenzia come i risparmi in termini energetici siano diventati un tema sempre più centrale nelle case degli italiani. Infatti, attraverso i propri termostati intelligenti, tado° permette ai propri clienti di risparmiare una media del 22% grazie ad algoritmi intelligenti e a funzioni come la Geolocalizzazione o il Rilevamento delle Finestre Aperte.

Il software tado° aiuta, inoltre, gli utenti a conoscere il modo in cui la loro casa utilizza l’energia per il riscaldamento. Funzioni come tado° Energy Cockpit e Energy Savings Report forniscono ai clienti previsioni sulle future bollette, confronti mensili e analisi delle stanze che utilizzano maggiormente il riscaldamento per consentire una corretta pianificazione e identificare i momenti e le aree della casa in cui è possibile aumentare ulteriormente il risparmio.

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari