giovedì, Aprile 3, 2025

Rome 12°C

Frutti Antichi: il bello della natura ieri, oggi e domani

Foto di PIRO4D da Pixabay

Nata nell’ottobre 1996, Frutti Antichi è una delle più longeve manifestazioni dedicate al florovivaismo del panorama italiano. Sabato 6 e domenica 7 ottobre 2018 il Castello di Paderna a Pontenure, in provincia di Piacenza, ospiterà la ventitreesima edizione promossa dal FAI – Fondo Ambiente Italiano e realizzata in collaborazione con il Castello di Paderna e il Comitato FAI di Piacenza. Protagoniste di Frutti Antichi sono le piante a fioritura autunnale, esposte con i loro straordinari colori nel parco del castello, mentre nella grande corte agricola gli ortolani mostrano il raccolto dell’annata e vendono prelibatezze di stagione

Gli espositori arrivano da diverse regioni italiane; con loro anche talentuosi artigiani che valorizzano antichi mestieri, per far conoscere le loro opere uniche, e agricoltori che coltivano e si prendono cura della terra con metodi sostenibili.

La manifestazione è un punto di incontro e di confronto per operatori, studiosi e istituzioni che hanno come obiettivo la ricerca e la salvaguardia delle essenze antiche e dimenticate, l’educazione all’ambiente ed il rinnovamento del patrimonio vegetale, con particolare attenzione alle peculiarità territoriali locali. Fin dalla prima edizione inoltre si è proposta di evidenziare la biodiversità in quando valore essenziale.

Frutti Antichi si propone di: salvaguardare un immenso patrimonio genetico che si sta perdendo, offrendo a vivaisti specializzati uno spazio per presentare le loro produzioni ad un pubblico selezionato ed attento. La volontà è quella di proporre ad un pubblico spesso sempre più ricettivo e partecipe un approccio al verde più razionale e consapevole, cercando di stimolare nelle nuove generazioni l’interesse per uno stile di vita più contatto con la natura; l’amore per il giardinaggio e la botanica.

Di tutto rilievo poi la volontà di mettere in evidenza il meritevole lavoro di ricerca degli istituti scolastici che, con le loro collezioni di piante, contribuiscono a salvare generi e specie rare ed in via d’estinzione. In primo piano anche le produzioni biologiche, favorendo un rapporto diretto fra produttore e consumatore.

Una particolare attenzione è dedicata ai più piccoli, ai quali è riservata un’area bimbi animata da operatori di musei o di fattorie didattiche che li coinvolgeranno in attività manuali divertenti e istruttive. I contributi raccolti in occasione della manifestazione saranno destinati al restauro e alla manutenzione di uno dei Beni architettonici e naturalistici di cui il FAI – Fondo Ambiente Italiano si prende cura.

Ricco e tutto da scoprire il PROGRAMMA della due giorni di Frutti Antichi.

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari