mercoledì, Aprile 2, 2025

Rome 16°C

Florovivaisti Italiani: sul web il sito dell’Associazione

florovivaisti italiani

Da pochi giorni, esattamente dal 15 ottobre è online il portale dei Florovivaisti Italiani, l’associazione nazionale nata come punto di riferimento delle imprese del settore nel dialogo con le istituzioni

Con il suo sito web ufficiale, si rivolge a produttori, tecnici e ancora di più ad un vasto pubblico di appassionati di tematiche green. Partner dell’associazione per questa operazione la società Iblend-Interact.

L’associazione, con il suo portale, ha come obiettivo quello di creare un network tra produttori, indirizzato alla promozione di tutte le imprese che operano nel comparto florovivaistico: dal verde ornamentale, alle piante in vaso, alla floricoltura da reciso al vivaismo da produzione.

Florovivaisti italiani, i contenuti web

Non mancano spazi per approfondimenti con professionisti del verde, oltre a una vetrina dedicata alle tante realtà degli associati, attraverso video-storie di successo da tutto il territorio.

Un vero e proprio sito ricco di notizie, che parla di tutti gli aspetti riguardanti l’attività florovivaistica e dà accesso alle informazioni essenziali per questo settore. Fornisce inoltre servizi specifici come: consulenze legali, fiscali, agronomiche e convenzioni, un sostegno preciso per tutte le imprese.

Il sito ha scelto un layout intuitivo, chiaro e semplice e allo stesso tempo elegante. Lo spazio web dei Florovivaisti Italiani è integrato in tempo reale con i social media che riportano alle news, aggiornate costantemente. Permette una navigazione facile, adattandosi ai diversi dispositivi (smartphone, desktop, tablet, smart, tv), risultando funzionale e dinamico sia per grafica che struttura responsive.

Il settore florovivaistico rappresenta in Italia il 5% della produzione agricola totale e si estende su una superficie di quasi 30mila ettari, contando 21mila aziende (100mila addetti), di cui 14mila coltivano fiori e piante in vaso e 7mila sono vivai. Il comparto vale circa 2,5 miliardi di euro, di cui il 55% va attribuito ai prodotti vivaistici (alberi e arbusti). In Europa, le aziende florovivaistiche contano un fatturato di oltre 20 miliardi di euro e l’Italia, vale il 15% della produzione comunitaria. Tra i maggiori produttori in Italia c’è la regione Liguria, seguita da Toscana, Campania e Sicilia.

Germana Ferrante

Giornalista, Caporedattrice e responsabile della comunicazione per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso. Svolge la professione di giornalista sulle tematiche ambientali e della sostenibilità online, settori che negli ultimi anni hanno avuto una crescita tale da acquisire importanza primaria. Tra le varie passioni ci sono la fotografia, i viaggi alla scoperta delle varie culture del mondo, gli animali pelosetti, la lettura e la cucina di cui intende portare avanti la tradizione con un pizzico di innovazione sul suo sito personale Mind Cucina e Gusto (www.mindcucinaegusto.com). g.ferrante@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari