giovedì, Aprile 3, 2025

Rome 13°C

#FAIperilclima, conoscere per agire contro il cambiamento climatico

#FAIperilclima, conoscere per agire contro il cambiamento climatico
#FAIperilclima, conoscere per agire contro il cambiamento climatico, foto per gentile concessione dell'Ufficio Stampa FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ETS

In occasione di #FAIperilclima geologi, botanici, agronomi, pedologi, geografi e altri esperti condurranno il pubblico ad osservare e toccare con mano gli effetti del cambiamento climatico sui luoghi di storia e di natura curati e gestiti dalla Fondazione

Mentre in Egitto proseguono, fino al 18 novembre, i lavori della conferenza delle parti delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP27), con capi di Stato e delegati di quasi 200 Paesi impegnati a decidere azioni e misure per contrastare il riscaldamento globale, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS rilancia la campagna #faiperilclima nata in occasione della COP26 nel 2021.

Un nuovo programma di iniziative volte a diffondere conoscenza sul tema del cambiamento climatico a partire dall’esperienza della Fondazione nei suoi Beni, dove la crisi ambientale si tocca con mano. La lotta al cambiamento climatico è una priorità per i governi del mondo, ma tutti dobbiamo essere consapevoli e informati e tutti possiamo agire, perché gli effetti del riscaldamento globale riguardano l’ambiente in cui viviamo, di cui siamo protagonisti e responsabili.

Foto per gentile concessione dell’Ufficio Stampa FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS

Gli effetti del cambiamento climatico sui luoghi della Fondazione

Il cuore della campagna #faiperilclima saranno le visite speciali organizzate nei Beni FAI, nei weekend fino a domenica 20 novembre: guide d’eccezione come geologi, botanici, agronomi, pedologi, geografi e altri esperti condurranno il pubblico a osservare e toccare con mano gli effetti del cambiamento climatico sui luoghi di storia e di natura curati e gestiti dalla Fondazione e illustreranno strategie e progetti di adattamento e mitigazione, già avviati o prossimi, a partire da semplici buone pratiche che il FAI adotta nei suoi Beni e che tutti possiamo e dobbiamo adottare.

La varietà straordinaria dei Beni FAI, dalle Alpi alla Sardegna, dai pascoli alle zone umide, dal Negozio Olivetti in Piazza San Marco a Venezia al Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento, consentirà di approfondire i diversi effetti del cambiamento climatico che minaccia gli ecosistemi naturali, la biodiversità e le colture tradizionali, ma anche i paesaggi urbani e i monumenti storici: la salute dell’ambiente e la nostra.

Un filo diretto don la COP27

Sempre nell’ambito della campagna #faiperilclima, il FAI seguirà da vicino i lavori della COP27 e ne racconterà lo svolgimento con news sui suoi canali web; lunedì 21 novembre, a conclusione della conferenza, il FAI ne commenterà gli esiti e le prospettive, coinvolgendo autorevoli esperti in un incontro webinar aperto a tutti, che verrà trasmesso in diretta da Casa Bortoli, Bene del FAI a Venezia, città simbolo del cambiamento climatico.

Leggi anche

FAI, luoghi della biodiversità e del cuore

Contrastare il cambiamento climatico, la vera e unica sfida del presente e futuro

Luca Mercalli diventa un fumetto per dare l’allarme sul clima

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari