giovedì, Aprile 3, 2025

Rome 17°C

Energia, al via 2 parchi eolici in Italia da 25 e 45 MW

Energia, al via 2 parchi eolici in Italia da 25 e 45 MW
Foto Ufficio Stampa

I progetti contribuiranno a ridurre le emissioni di CO2 di circa 86.000 tonnellate all’anno e a fornire energia a oltre 58.000 famiglie

EDP Renewables (Euronext: EDPR), leader globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver messo in esercizio due parchi eolici. Il primo da 25 WW si trova a Monte Mattina e il secondo da 45 WW s Sant’Alessandro.

Con la messa in atto di tali progetti si otterrà la riduzione di emissioni di CO2 di circa 86.000 tonnellate all’anno e a fornire energia a oltre 58.000 famiglie.

Con un solido portafoglio di progetti in sviluppo, EDPR ha fatto segnare una crescita straordinaria nel corso degli ultimi anni ed è presente in 26 mercati in Europa, America Latina, Nord America e Asia. La presenza definitiva nei mercati asiatici è in attesa dell’approvazione normativa della transazione di Sunseap.

Edpr, i due parchi eolici

Il parco eolico di Monte Mattina è costituito da 7 aerogeneratori da 3,6 MW e si trova in Campania, dove EDPR conta già una capacità installata di 35 MW, ora aumentata a 60 MW.

Energia, al via 2 parchi eolici in Italia da 25 e 45 MW
Monte Mattina

Il parco di Sant’Alessandro si trova invece in Basilicata, dove l’azienda conta già una potenza installata di 171 MW, ora incrementata a 226 MW. Tale parco è costituito da 13 aerogeneratori da 3,45 MW.

“L’inizio dell’esercizio di questi due parchi eolici riconferma il nostro impegno nel mercato italiano e contribuisce all’ulteriore consolidamento del nostro portafoglio in Italia. Svolgiamo un ruolo chiave nello sviluppo dell’energia verde su questo mercato in cui è prevista una crescita significativa nel corso del prossimo decennio” – ha dichiarato Miguel Stilwell d’Andrade, Ceo di EDP e EDP Renewables.

EDPR grazie all’entrata in esercizio di entrambi gli impianti, raggiunge la capacità operativa di 385 MW in Italia di cui circa 100 MW sono entrati in esercizio quest’anno.
I due progetti rientrano nell’impegno globale dell’azienda in tema di transizione energetica e nell’investimento di circa 19 miliardi di euro previsto dal piano strategico per la realizzazione di 20 GW di potenza rinnovabile entro il 2025.

Germana Ferrante

Giornalista, Caporedattrice e responsabile della comunicazione per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso. Svolge la professione di giornalista sulle tematiche ambientali e della sostenibilità online, settori che negli ultimi anni hanno avuto una crescita tale da acquisire importanza primaria. Tra le varie passioni ci sono la fotografia, i viaggi alla scoperta delle varie culture del mondo, gli animali pelosetti, la lettura e la cucina di cui intende portare avanti la tradizione con un pizzico di innovazione sul suo sito personale Mind Cucina e Gusto (www.mindcucinaegusto.com). g.ferrante@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari