lunedì, Marzo 31, 2025

Rome 11°C

Ecologia integrale, una nuova leadership consapevole e responsabile

Ecologia integraleed una nuova leadership consapevole e responsabile
Ecologia integrale ed una nuova leadership consapevole e responsabile (Foto di Akil Mazumder da Pexels)

Ecologia integrale: 4change, il prossimo 24 aprile, organizza un evento che vuole innescare una riflessione che fornisca ai leader e a quanti ricoprono ruoli di responsabilità, spunti nuovi per navigare la crisi articolata dal punto di vista umano, sociale, culturale, economico, ambientale e spirituale. La partecipazione è libera

4change è un’associazione no-profit che si occupa di formazione, mediazione e leadership in aree di crisi. L’esperienza maturata a livello internazionale, ha portato allo sviluppo di modelli innovativi e trasformativi applicati con successo in contesti complessi e culturalmente diversificati. Negli ultimi anni 4change si è impegnata a riversare esperienze e competenze anche nel contesto italiano.

Il prossimo 24 aprile, nel quadro delle iniziative per la Giornata Mondiale della Terra prevista per il prossimo 22 aprile e che quest’anno festeggerà la cinquantunesima edizione, 4change insieme a Ricostruire la Vita e il Centro di Ricerca Economica, Spiritualità e Sviluppo Umano Integrale, organizza un importante evento dal titolo “Disegnare il futuro. Quale leadership per un’ecologia integrale?”.  

Partendo dalle encicliche Laudato sì e dai concetti che la ispirano – “tutto è in relazione”, “tutto è collegato”, “tutto è connesso” – e dalla Fratelli Tutti di Papa Francesco, guardando agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, nasce la volontà di innescare una riflessione che fornisca ai leader e a quanti ricoprono ruoli di responsabilità, spunti nuovi per navigare la crisi articolata dal punto di vista umano, sociale, culturale, economico, ambientale e spirituale che stiamo attraversando e assumersi la responsabilità di scelte cruciali.

Scelte che non possono prescindere da processi di trasformazione interiore individuale che mutino i parametri dei quesiti fondamentali del “chi siamo noi” e del “come ci vogliamo relazionare al mondo che ci circonda”, alla luce delle dimensioni dell’ecologia integrale: per sviluppare una nuova consapevolezza politica e sociale, per promuovere una cultura di pace, per prendersi cura in modo integrale di ogni essere vivente e del pianeta, per festeggiare ogni giorno la vita e la bellezza della Terra.

Sarà un’occasione di dialogo e confronto di altissimo livello, con la partecipazione di grandi nomi del mondo ambientalista, sociale, economico, politico e spirituale. Saranno relatori all’evento: Barbara CarraiDirettrice 4change, Mario Biggeri Professore associato in Economia dello Sviluppo presso l’Università di Firenze e Presidente del Corso di Laurea in Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale Sociosanitaria e Gestione dei conflitti., Luca Boccoli Portavoce di Fridays for Future,  Guidalberto Bormolini monaco e antropologo, Don Luigi Ciotti Presbitero e attivista, ispiratore e fondatore del Gruppo Abele e di Libera, Grazia Francescato già parlamentare e Presidente WWF, Antonella Giachetti Presidente nazionale Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda,  Maurizio Pallante saggista, fondatore e già presidente del Movimento per la Decrescita Felice, Giannozzo Pucci Direttore Lef (Libreria Editrice Fiorentina), Serena Spinelli Assessora alle Politiche sociali, all’edilizia residenziale pubblica e alla cooperazione internazionale della Regione Toscana.

La partecipazione all’evento è gratuita ed è sufficiente collegarsi attraverso la piattaforma Zoom al link: https://us02web.zoom.us/j/86060704625

Leggi anche

Clima: focus con la tavola rotonda “Le città e la sfida della neutralità climatica”

Agenda 2030, gli obiettivi Ambientali dello sviluppo sostenibile

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari