martedì, Aprile 1, 2025

Rome 13°C

Domenica 3 giugno è la Giornata Mondiale della Bicicletta

Domenica 3 giugno è la Giornata Mondiale della Bicicletta
Foto di Dan Fador da Pixabay

Se si parla di bicicletta si fa riferimento al simbolo per eccellenza del trasporto ecologico, un mezzo indispensabile per far fronte ai cambiamenti climatici che stanno interessando il pianeta e che consente di fare attività fisica quotidiana contribuendo ad una corretta educazione allo sport

La decisione dell’Onu

Ora la bicicletta ha ricevuto il massimo riconoscimento possibile. Durante la 72esima sessione ordinaria dell’Assemblea Generale, le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione attraverso la quale si dichiara il 3 giugno: Giornata Internazionale Mondiale della Bicicletta. Con il voto a favore di tutti e 193 gli Stati Membri, la risoluzione invita gli stessi a festeggiare il mezzo con le 2 ruote, promuovendone l’uso e la consapevolezza. Come si legge nella dichiarazione completa, essa rientra nel punto del programma definito “Lo sport per lo sviluppo e la pace: costruzione di un mondo pacifico e migliore attraverso lo sport e l’ideale olimpico”.

La bicicletta mezzo di trasporto da oltre due secoli

Riconoscendo il contributo dello sport agli obiettivi di sviluppo del Millennio e riconoscendo anche la necessità di proseguire negli sforzi di ottenere il massimo dal potenziale contributo della bici allo sviluppo sostenibile e di una cultura di pace, le Nazioni Unite hanno voluto istituire questa giornata, ricordando la longevità e la versatilità della bicicletta che viene utilizzata come mezzo di trasporto da oltre due secoli. Tra le altre virtù riconosciute alla bici, salta all’occhio come la bici venga definita “un simbolo di trasporto sostenibile che trasmette un messaggio positivo per incoraggiare il consumo e la produzione sostenibile, ripercuotendosi positivamente sul clima“.

Un impegno comune per un programma di mobilità

Con tale risoluzione, oltre a venir istituita la Giornata Mondiale della Bicicletta, si invitano ed incoraggiano gli Stati Membri a muoversi congiuntamente alle organizzazioni sportive e alla società civile in generale per celebrare e promuovere la giornata stessa. Ma non è tutto, poiché si invitano gli Stati a migliorare la sicurezza sulle strade e ad inserire la bici e le infrastrutture ad essa legate in un programma di mobilità integrata. Si consiglia di rafforzare l’educazione, anche fisica, legata alla bicicletta e ad adottare le migliori pratiche per la promozione della bici stessa. L’istituzione della Giornata Mondiale della Bicicletta è il frutto di una campagna condotta dalla European Cyclists’ Federation e dalla World Bicycle Alliance a cui non si può che dare il merito per tale successo.

Leggi anche

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari