mercoledì, Aprile 2, 2025

Rome 17°C

“Custodire l’ambiente proteggendo l’uomo”, visione controcorrente al catastrofismo

"Custodire l'ambiente proteggendo l'uomo", visione controcorrente al catastrofismo
Foto di Mystic Art Design da Pixabay

Le cause del riscaldamento globale sono di ordine naturale, sembrerebbe essere minimo l’apporto dell’uomo.

Il convegno “Custodire l’ambiente custodendo l’uomo – perché le bugie ambientaliste radicali minacciano la vita umana sulla terra” organizzato da Pro Vita & Famiglia organizzato in collaborazione con la Nuova Bussola Quotidiana tenutosi il 25 marzo a Milano, ha visto la presenza di esperti del settore e scienziati del Clintel.

Le voci che arrivano dall’evento “Custodire l’ambiente custodendo l’uomo – perché le bugie ambientaliste radicali minacciano la vita umana sulla terra” sono differenti rispetto a quelle che attualmente rimbombano con toni allarmanti da fine del mondo, da tutta l’informazione.

Ma andiamo a capire cosa affermano gli esperti poco ascoltati.

L’evento ha rappresentato un momento importante della campagna di ProVita & Famiglia sulla custodia del Creato che è stata presentata il 2 febbraio scorso con una conferenza stampa a Roma e che comprende la raccolta firme per una petizione al Governo, per riuscire ad ottenere l’applicazione di politiche energetiche a misura d’uomo e come quelle attualmente suggerite dal catastrofismo che arriva dall’UE e all’ONU.

Le richieste che arrivano dai potenti del mondo, secondo gli scienziati, rappresentano assurdi e ingiusti “sacrifici umani”, economici e sociali, per azzerare le emissioni di CO2, causa del riscaldamento globale che porterebbe a breve alla fine del mondo.

“Custodire l’ambiente custodendo l’uomo” visione controcorrente: l’obiettivo

Il convegno è stato organizzato con lo scopo di ascoltare la voce autorevole di alcuni rappresentanti degli scienziati che dissentono da questa narrazione catastrofista dominante e la smentiscono.

Secondo gli studiosi le cause del riscaldamento globale sono di ordine naturale e l’aumento delle temperature non causerà certo la fine del mondo.

Ma, soprattutto, l’idea di diminuire la CO2 nell’atmosfera attraverso la cosiddetta transizione energetica e le costosissime politiche ad essa connessa è pura follia: inutile e dispendiosa.

Vari gli interventi di personaggi illustri, dal professor Nicola Scafetta, Franco Battaglia, Uberto Crescenti, Ernesto Pedrocchi, Mario Giaccio, Alberto Prestininzi e Luigi Mariani, con l’ingegner Giovanni Brussato che hanno mostrato, dati e grafici alla mano, le contraddizioni e gli errori degli scienziati dell’Ipcc (l’organismo intergovernativo creato dall’Onu), in materia di global warming, siccità, livello del mare, uragani e ghiacciai.

Il geologo Uberto Crescenti, docente di Geologia applicata all’università d’Annunzio di Chieti, di cui è stato rettore per 12 anni, dal 1985 al 1997, come riportato dall’Adnkronos, in occasione della conferenza stampa “Custodire l’ambiente custodendo l’uomo – perché le bugie ambientaliste radicali minacciano la vita umana sulla terra” ha dichiarato: ”L’apporto dell’uomo per quanto riguarda il cambiamento climatico è minimo, si ferma massimo al 5%”.

“Noi – ha detto Crescentiandiamo controcorrente rispetto alle previsioni catastrofiste con cui vengono bombardati quotidianamente i cittadini. Televisioni e giornali ogni giorno parlano di clima e ambiente, ma siamo noi scienziati che ci occupiamo del clima e riteniamo che sia la natura a governarlo, non l’uomo”.

“Inoltre, il clima è sempre cambiato e la geologia lo dimostra. Si sono sempre registrate ere glaciali ed interglaciali e questo dimostra che il clima cambia in maniera ciclica, seppur non in cicli regolari” – ha concluso Crescenti.

Fonte: Adnkronos

Germana Ferrante

Giornalista, Caporedattrice e responsabile della comunicazione per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso. Svolge la professione di giornalista sulle tematiche ambientali e della sostenibilità online, settori che negli ultimi anni hanno avuto una crescita tale da acquisire importanza primaria. Tra le varie passioni ci sono la fotografia, i viaggi alla scoperta delle varie culture del mondo, gli animali pelosetti, la lettura e la cucina di cui intende portare avanti la tradizione con un pizzico di innovazione sul suo sito personale Mind Cucina e Gusto (www.mindcucinaegusto.com). g.ferrante@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari