giovedì, Aprile 3, 2025

Rome 12°C

Cufa Carabinieri e Federazione Motociclistica in collaborazione per la tutela ambientale

Cufa Carabinieri e Federazione motociclistica in collaborazione per la tutela ambientale
Foto @Staff Stampa Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri

Il protocollo d’intesa ha come oggetto attività di promozione, prevenzione ed educazione ambientale e stradale.

Si è tenuto a Roma lo scorso 22 febbraio un importante incontro tra il Generale C.A. Andrea Rispoli, Comandante dell’Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), ed il presidente della Federazione Motociclistica Italiana (FMI) Giovanni Copioli.

Con questo confronto si è dunque voluto ulteriormente rafforzare il rapporto con l’Arma, in particolare con il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari, al fine di promuovere le più variegate iniziative e progetti congiunti volti all’educazione ed alla tutela ambientale e all’educazione stradale.

Non si tratta di una prima volta visto che l’Arma dei Carabinieri ha già siglato in passato un protocollo d’intesa al fine di rafforzare sinergie in materia di difesa dell’ambiente e del territorio, nonché per la diffusione della cultura della sicurezza stradale.

Cufa Carabinieri e Federazione motociclistica, la collaborazione

L’iniziativa sarà svolta con campagne informative, convegni, manifestazioni, ed ogni altro evento al fine di aumentare la sensibilizzazione in tema di ambiente.

Non mancheranno anche delle attività motociclistiche amatoriali e agonistiche; prevenzione ma anche ricognizioni del territorio da parte di motociclisti volontari come vere e proprie “sentinelle” dell’ambiente.

Il Presidente FMI Giovanni Copioli ha espresso la sua gratitudine al Generale Rispoli: “Ringrazio il Generale Rispoli per la disponibilità e la concretezza con cui ha risposto alle nostre proposte di collaborazione, in assoluta continuità con il passato ed in ossequio agli obiettivi contenuti nel Protocollo d’Intesa tra i Carabinieri e la FMI”.

“Rinnoviamo con piacere la proficua collaborazione con la FMI, che può fornire importante contributo per affrontare al meglio le questioni ambientali, presenti e future” ha dichiarato il Generale C.A. Andrea Rispoli.

Il tema di questa sinergia tra CUFA e FIM è il pieno rispetto della biodiversità, la salvaguardia delle aree protette e della tutela del patrimonio ambientale nazionale e sul quale i due enti hanno pienamente convenuto impegnandosi reciprocamente affinché si possa congiuntamente lavorare con entusiasmo a questo comune fine.

In quest’ottica si prevedono ulteriori iniziative e azioni congiunte per il bene comune e la salvaguardia del prezioso patrimonio naturale.

Fonte: Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri

Germana Ferrante

Giornalista, Caporedattrice e responsabile della comunicazione per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso. Svolge la professione di giornalista sulle tematiche ambientali e della sostenibilità online, settori che negli ultimi anni hanno avuto una crescita tale da acquisire importanza primaria. Tra le varie passioni ci sono la fotografia, i viaggi alla scoperta delle varie culture del mondo, gli animali pelosetti, la lettura e la cucina di cui intende portare avanti la tradizione con un pizzico di innovazione sul suo sito personale Mind Cucina e Gusto (www.mindcucinaegusto.com). g.ferrante@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
2 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari