venerdì, Aprile 4, 2025

Rome 14°C

Confagricoltura premia l’innovazione e la modernizzazione

Confagricoltura premia l’innovazione e la modernizzazione (Foto John Deere)
Confagricoltura premia l’innovazione e la modernizzazione (Foto John Deere)

Confagricoltura premia l’innovazione e la modernizzazione. La transione verso un’agricoltura dove la tecnologia sia protagonista è, nel nostro paese, certamente lenta e non priva di resistenze

Un esempio arriva da Confagricoltura che ha bandito la prima edizione del Premio Nazionale per l’innovazione nel settore. Il premio diretto alle imprese agricole innovative, nasce con l’idea di costruire un momento celebrativo che mostri quanto il settore sia già ricco di innovazione, mettendo in luce l’ampia e articolata offerta di soluzioni tecnologiche, di prodotto e di processo, organizzative, già poste in essere negli ultimi anni o in corso di sviluppo. Nel dare rilievo al tema dell’innovazione emerge, inoltre, l’esigenza di enfatizzare il ruolo degli imprenditori agricoli in quanto vero motore dello sviluppo non solo aziendale ma anche territoriale.

L’innovazione incentiva e genera la ricchezza di un settore. Occorre investire nella modernizzazione delle infrastrutture e nella diffusione delle più avanzate tecnologie per rendere le imprese agricole più competitive, aumentare la produttività e ridurre i costi di produzione; con l’obiettivo di contribuire ad una sempre maggiore sostenibilità ambientale e sociale e per garantire la qualità e la tracciabilità dei prodotti”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, annunciando la prima edizione del “Premio nazionale per l’innovazione”.

“In questo modo – ha continuato il presidente di Confagricoltura – vogliamo mettere in luce il ruolo, troppo spesso ancora sottovalutato, degli imprenditori agricoli come motore dello sviluppo economico del territorio in cui operano, dando particolare attenzione anche al tema della bioeconomia e dell’economia circolare. Il riconoscimento, diretto alle imprese agricole, nasce per mettere in luce l’ampia e articolata offerta di soluzioni tecnologiche, di prodotto, di processo ed organizzative che esse adottano”.

Il premio, indirizzato a tutte le aziende agricole che abbiano sviluppato o implementato negli ultimi tre anni soluzioni innovative, prevede tre categorie: Nuove frontiere (innovazioni tecnologiche relative a processi, prodotti e servizi, applicati a livello di impresa); Reti, filiere (soluzioni innovative intraprese tra due o più attori); Smart land, Smart city (innovazioni che mettano in relazione le aree rurali con quelle urbane e progetti capaci di unire arte, turismo e cultura, creando sinergie fra la dimensione agricola e quella culturale nelle sue varie forme).

Le aziende interessate, dopo aver letto bando regolamento, potranno presentare online la propria domanda di partecipazione,dal 2 gennaio 2019 fino al 28 febbraio, direttamente nel sito di Confagricoltura. Le candidature saranno selezionate da una giuria composta da autorevoli rappresentanti del mondo imprenditoriale, istituzionale ed accademico, e la premiazione avverrà in uno specifico evento celebrativo. Le imprese vincitrici avranno anche la possibilità di partecipare ad una serie di iniziative ed entreranno a far parte della “Rete delle imprese agricole innovative” diventando testimonial ufficiali di Confagricoltura.

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari