mercoledì, Aprile 2, 2025

Rome 11°C

Conai, Green Jobs: pronto a partire nuovo percorso formativo in Campania

Conai, Green Jobs: pronto a partire nuovo percorso formativo in Campania
Foto di Orlandow da Pixabay

Aiuterà 80 laureati della Regione a trovare lavoro nel settore dell’economia circolare

Il Consorzio e la Scuola di Governo del Territorio lanciano il nuovo corso “Green Jobs 2022: gestione dei rifiuti tra legge e tecnica”, in partnership con il Consorzio Promos Ricerche – cui aderiscono l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, l’Università degli Studi di Salerno, l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e l’Università degli Studi del Sannio, oltre al CNR e al CEINGE.

Il nuovo percorso formativo è rivolto agli under35 della Regione laureati nei settori delle scienze biologiche, mediche e farmaceutiche, dell’ingegneria, dell’architettura, dell’economia, della giurisprudenza, delle scienze fisiche e chimiche, delle scienze agrarie, forestali e ambientali, della geologia.

Anche questa edizione dei Green Jobs – patrocinata dal Ministero della Transizione Ecologica – si terrà in modalità e-learning, in diretta e da remoto e sarà aperta a 80 partecipanti e completamente gratuita.

Lo sviluppo di competenze ampie e trasversali nel settore della green economy si sta rivelando sempre più importante” commenta il presidente CONAI Luca Ruini.

“Gli obiettivi europei di riciclo diventeranno nei prossimi anni ancora più sfidanti, e il nostro Paese deve adeguare in tempi rapidi le sue infrastrutture impiantistiche – prosegue Luca Ruini – : siamo convinti che sarà la formazione a permetterci di vincere le sfide sostenibili che ci aspettano, per passare davvero da un modello lineare a uno circolare”.

“Anche per questo CONAI considera parte fondamentale dei suoi compiti lo sviluppo di conoscenze interdisciplinari e di opportunità professionali nel settore della transizione ecologica e della gestione dei rifiuti” conclude Ruini.

“Una sempre più corretta gestione dei rifiuti e un sempre più intenso riciclo sono cruciali per lo sviluppo economico e sociale del territorio”, dichiarano congiuntamente la Presidente del Consorzio Promos Ricerche, Alessandra Storlazzi, e il Direttore scientifico della Scuola di Governo del Territorio, Riccardo Realfonzo.

“Ciò è tanto più vero in una regione, come la Campania, che ha subito in passato un vero e proprio ‘assalto al territorio’ e in cui da alcuni anni si sta tenacemente, non senza difficoltà, voltando pagina. Riteniamo che sia cruciale la collaborazione tra il sistema universitario campano e il CONAI, perché consente di formare le professionalità di cui abbiamo grande bisogno e offre un futuro a numerosi giovani”.

L’inizio delle lezioni è previsto per lunedì 4 aprile 2022 con la chiusura venerdì 6 maggio 2022. Si tratta di ventiquattro moduli da 90 minuti, strutturati in collaborazione di ReteAmbiente Formazione.

Per i partecipanti che avranno seguito in diretta almeno il 75% complessivo dei relativi moduli è prevista l’ammissione ad una prova finale, finalizzata al rilascio di un attestato di partecipazione.

Per chi volesse candidarsi, c’è tempo fino a mercoledì 23 marzo 2022.

Nell’area Notizie del sito CONAI è disponibile il Bando completo, cui è possibile accedere anche tramite questo link, e sul sito Promos Ricerche a questa pagina.

Germana Ferrante

Giornalista, Caporedattrice e responsabile della comunicazione per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso. Svolge la professione di giornalista sulle tematiche ambientali e della sostenibilità online, settori che negli ultimi anni hanno avuto una crescita tale da acquisire importanza primaria. Tra le varie passioni ci sono la fotografia, i viaggi alla scoperta delle varie culture del mondo, gli animali pelosetti, la lettura e la cucina di cui intende portare avanti la tradizione con un pizzico di innovazione sul suo sito personale Mind Cucina e Gusto (www.mindcucinaegusto.com). g.ferrante@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari