sabato, Aprile 5, 2025

Rome 10°C

Parchi e aree marine protette: bando CNR da 4 milioni per valorizzare la biodiversità

Parchi e aree marine protette: bando CNR da 4 milioni per valorizzare la biodiversità
Parchi e aree marine protette: bando CNR da 4 milioni per valorizzare la biodiversità, foto da Pexels

Sarà possibile presentare le domande di finanziamento entro e non oltre le ore 18 del prossimo 19 gennaio 2024.

Il National Biodiversity Future Center è il primo centro di ricerca nazionale dedicato alla biodiversità, avviato nel 2022 e finanziato dal PNRR nell’ambito della Missione 4 Componente 2.  Con una rete di 2000 scienziati e 49 istituzioni partecipanti coordinate dal CNR, svolge attività di ricerca e promuove lo sviluppo di soluzioni per monitorare, preservare e ripristinare la biodiversità, inclusi gli aspetti genetici e funzionali, al fine di contrastare gli effetti dell’impatto antropico e dei cambiamenti climatici e di supportare i servizi ecosistemici.

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, proprio nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center – Spoke8 “Open Innovation & Development of KETs”, coordinato dall’Unità Valorizzazione della Ricerca, ha deciso di avviare il secondo bando per il finanziamento di progetti innovativi rivolto agli enti parco e alle aree marine protette.

Quattro milioni di euro per valorizzare, conservare e ripristinare la biodiversità

Dopo il successo del primo bando, che ha finanziato con oltre 9 milioni di euro 57 progetti che saranno avviati in tutta Italia, l’Ente mette in campo risorse aggiuntive per ulteriori 4 milioni di euro per sostenere attività di monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità: un’ulteriore opportunità per gli enti parco e le aree marine protette per sviluppare attività di ricerca e sviluppo a impatto positivo sulla biodiversità, in linea con gli obiettivi e le attività del Centro Nazionale NBFC.

I progetti dovranno, inoltre, stimolare la partecipazione dei cittadini e degli stakeholder nello sviluppo e nella dimostrazione di nuove tecnologie e applicazioni, e realizzare iniziative mirate a migliorare la sostenibilità delle attività socio-economiche, supportando lo sviluppo del “Biodiversity Science Gateway”, infrastruttura fisica e virtuale di educazione e innovazione attraverso la quale saranno condivisi, valorizzati e diffusi i risultati del NBFC verso la società e il mercato.

I progetti finanziati saranno accompagnati dal CNR e dall’Hub di NBFC, attraverso la Direzione Innovazione, per lo sviluppo e l’adozione di best practice per il monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità, e monitorati dalla rete dei ricercatori del Centro nello sviluppo tecnico-scientifico del progetto stesso.

Il bando integrale è consultabile al seguente link

Carlo Imperatore

Laureato in giurisprudenza indirizzo economico presso La Sapienza di Roma. Ha conseguito un Master in gestione risorse umane e relazioni industriali, diploma di specializzazione in diritto sindacale, del lavoro e della previdenza sociale. Professore aggiunto di Economia e politiche del lavoro, è componente della delegazione nazionale trattante per il rinnovo del ccnl Dirigenti Industria e Servizi. È stato nominato nella governance di Enti e Fondazioni pubblico-private, ha ricoperto il ruolo di Dirigente nel sistema confindustria ed in Enti di ricerca e formazione di rilevanza nazionale. Attualmente è Direttore generale di Federmanager Roma Lazio e Direttore accademico della Scuola di Tecnologia Abruzzo Green Academy dell’Aquila, dove è titolare dell’insegnamento di diritto del lavoro e organizzazione aziendale.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari