martedì, Aprile 1, 2025

Rome 12°C

Centrale dell’Acqua Milano, in diretta dall’Antartide con la Stazione Concordia

Centrale dell'Acqua Milano, in diretta dall’Antartide con la Stazione Concordia
Centrale dell'Acqua Milano, in diretta dall’Antartide con la Stazione Concordia

In concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2020 “Time for Nature”, la Centrale dell’Acqua di Milano, insieme ad ENEA, Università di Roma Tre, Università Statale di Milano, Università Milano Bicocca e Comitato Glaciologico Italiano, ha organizzato per venerdì 5 giugno un evento speciale

L’obiettivo dell’incontro on line è quello di far conoscere – attraverso la voce degli scienziati attivi sul campola ricerca sui cambiamenti climatici tramite lo studio della criosfera – la superficie terrestre coperta di ghiacci, ovvero l’acqua solida presente sul nostro Pianeta.

La diretta, attraverso un collegamento live con la Stazione di ricerca Concordia, situata nel continente di ghiaccio dell’Antartide, permetterà di conoscere il lavoro e la vita quotidiana dei ricercatori e del personale logistico del PNRA (Programma Nazionale di Ricerche in Antartide) e dell’IPEV (Istituto Polare francese Paul Émile Victor).

Il PNRA è finanziato dal MIUR (Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca) e coordinato dal CNR per le attività scientifiche e dall’ENEA per l’attuazione operativa delle spedizioni.

Introdurranno e dialogheranno con i ricercatori in Antartide alcuni tra i più rilevanti glaciologi italiani:

• prof. Massimo Frezzotti, presidente del Comitato Glaciologico Italiano, Università Roma Tre;
• prof.ssa Guglielmina Diolaiuti, Università Statale di Milano;
• prof. Valter Maggi, Università di Milano-Bicocca.

Che cos’è la Stazione Concordia

La Stazione Concordia, situata a 75°06′ Sud, 123°21′ Est e distante circa 1.200 km dalla costa, a 3.230 metri di altezza, è l’unico esempio di stazione cogestita da due Paesi (Italia e Francia) in Antartide ed è aperta tutto l’anno dal 2005.

È costituita da due edifici comunicanti per mezzo di un passaggio coperto. Ogni cilindro si compone di tre piani e ospita stanze da letto, laboratori scientifici e locali per i servizi fondamentali (ciclo dell’acqua, motore per la generazione di energia elettrica, calore…). Un medico specialista per le emergenze trascorre l’inverno a Concordia.

La stazione ospita ricerche di astrofisica, sismologia, fisica dell’atmosfera e climatologia, biologia e medicina.

Per seguire la diretta :
venerdì 5 Giugno dalle ore 10

Pagina Facebook Centrale dell’Acqua di Milano
Diretta Live youtube

Il pubblico potrà intervenire con domande all’equipaggio e ai glaciologi

 

 

 

Fonte : Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze

Germana Ferrante

Giornalista, Caporedattrice e responsabile della comunicazione per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso. Svolge la professione di giornalista sulle tematiche ambientali e della sostenibilità online, settori che negli ultimi anni hanno avuto una crescita tale da acquisire importanza primaria. Tra le varie passioni ci sono la fotografia, i viaggi alla scoperta delle varie culture del mondo, gli animali pelosetti, la lettura e la cucina di cui intende portare avanti la tradizione con un pizzico di innovazione sul suo sito personale Mind Cucina e Gusto (www.mindcucinaegusto.com). g.ferrante@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari