lunedì, Marzo 31, 2025

Rome 13°C

Caro energia e materie prime, evitare la crisi della raccolta e gestione dei rifiuti

Caro energia e materie prime, evitare la crisi della raccolta e gestione dei rifiuti
Caro energia e materie prime, evitare la crisi della raccolta e gestione dei rifiuti, foto di zibik da Pixabay

I settori della gestione dei rifiuti e dell’economia circolare stanno subendo i rincari delle materie prime e dei costi dell’energia, primo tra tutti quello del carburante. Per questo le associazioni delle imprese italiane chiedono al governo aiuti e decisioni rapide per scongiurare un blocco nel proseguimento delle attività

Tutti i settori economici stanno subendo in maniera forte e drammatica il rincaro dei prezzi dell’energia e delle materie prima, quale conseguenza del conflitto in Ucraina. Tra questi ce ne sono di essenziali come, ad esempio, l’intera filiera della gestione dei rifiuti. Le imprese soffrono e si trovano a confrontarsi con situazioni al limite della sostenibilità economica.

È per questo che si alza forte un grido di aiuto al governo chiedendo, già dalle prossime settimane, un intervento deciso, per scongiurare di mettere a rischio alcuni servizi di raccolta e trattamento dei rifiuti.

Le richieste sono state formulate in una lettera inviata da Alleanza Cooperative Italiane Servizi (Agci Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Legacoop Produzione e Servizi), Assoambiente, Confindustria Cisambiente e Utilitalia al premier Mario Draghi e ai Ministri Daniele Franco (Economia e Finanze), Roberto Cingolani (Transizione Ecologica), Giancarlo Giorgetti (Sviluppo Economico) e al Presidente ARERA Stefano Besseghini.

Foto di mbousevschool120 da Pixabay

Le Associazioni che rappresentano le imprese che operano nel settore dei servizi ambientali e dell’economia circolare hanno espresso il proprio allarme e la forte preoccupazione per l’evoluzione del quadro politico ed economico internazionale e per gli effetti che la spirale al rialzo dei costi delle materie prime e dell’energia sta determinando anche sulle imprese del settore.

Una situazione al limite della sostenibilità per imprese tenute al rispetto degli impegni precedentemente assunti nei contratti pubblici e privati che regolano il settore, con il rischio che venga compromesso il proseguimento delle attività di gestione non solo nella raccolta (dove il carburante può arrivare a incidere fino al 15% del costo), ma in tutte le fasi del ciclo integrato.

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari