giovedì, Febbraio 13, 2025

Rome 10°C

Il Carnevale Tiberino, vivere il fiume Tevere tra maschere, colori e sport  

Il Carnevale Tiberino, vivere il fiume Tevere tra maschere, colori e sport
Il Carnevale Tiberino, vivere il fiume Tevere tra maschere, colori e sport, immagine per gentile concessione dell'Ufficio Stampa del Carnevale Tiberino

Un’occasione per vivere una giornata di divertimento in maschera e di sport, ma anche una dichiarazione d’amore per il fiume, la natura, gli ambienti ed i paesaggi del Tevere e le persone che li vivono quotidianamente.

Ritorna a Roma il Carnevale Tiberino l’evento fastoso che vede maschere di adulti e bambini percorrere le sponde del fiume a piedi ed in bicicletta o navigando sul fiume con canoe, SUP e gommoni da Discesa.

L’evento è organizzato da diverse associazioni attive sul Tevere ed attente alle tematiche del fiume: Discesa Internazionale del Tevere, Agenda Tevere, UISP, Roma adventure ASD, Fattoria Campo di Contra, Marevivo e Gatti della Regina. Il carnevale rientra nel Primo Programma Triennale di Azioni del Contratto di Fiume Tevere Castel Giubileo – Foce.

L’appuntamento è per il 1° marzo alle ore 10 presso Scalo de Pinedo (metro Flaminio), dove un gruppo di animatori accoglieranno i bimbi mascherati accompagnati dalle famiglie.

Alle 11 partirà la camminata guidata a piedi delle maschere presenti fino a Castel Sant’Angelo dove ci saranno piccoli premi per tutti. Contemporaneamente in fiume partiranno le canoe, i gommoni e la sfilata degli “animali fantastici del Tevere”.

Il Carnevale Tiberino ha come primo fine quello di promuovere, divertendosi, il territorio del bacino del Tevere a Roma, avvicinando al fiume la comunità dei cittadini.

Si vuole infatti favorire la partecipazione dei cittadini ad una sana attività di benessere psico-fisico all’aria aperta, sottolineando l’importanza della qualità dell’ambiente fluviale e delle sue acque, anche in ambito urbano.

Nello stesso tempo si vuole aumentare la consapevolezza dell’importanza sia della attività motoria sia della qualità dell’ambiente fluviale, anche in ambito urbano favorendo un corretto stile di vita e migliorando le proprie condizioni di salute anche attraverso lo sport all’aria aperta.

L’appuntamento, come accennato, si scinde su quanto avverrà in acqua e quanto a terra. L’evento in acqua è accompagnato da guide qualificate per le discese fluviali. Il tratto è lungo circa 6 km ed è previsto un massimo di 40 imbarcazioni.

Foto per gentile concessione dell’Ufficio Stampa del Carnevale Tiberino

La partecipazione è gratuita ma è necessario essere iscritti all’Associazione ASD Discesa Internazionale del Tevere per scendere in acqua con il proprio mezzo (canoa o SUP e tutti i mezzi a pagaia idonei alla discesa del fiume) per motivi organizzativi ed assicurativi

È obbligatorio indossare il salvagente, avere scarpe robuste idonee in acqua, portare il casco. Consigliata la muta. Per chi scende in acqua, la maschera non deve ostacolare il galleggiamento in caso di caduta in acqua.

Per chi rimane a terra la giornata prevede un giro a piedi lungo le sponde, ideale per famiglie, lungo 3 km. Il divieto è di utilizzare oggetti di plastica usa e getta (come bottiglie e palloncini), consigliato, quindi, al posto di una merendina confezionata, portare un frutto.

Verrà premiata la maschera più bella realizzata con materiali di recupero (riuso) che rispetti i principi di economia circolare e cioè: riduzione rifiuti, riuso, utilizzo di lunga durata, migliore differenziazione a fine uso. Verranno, inoltre, premiate anche le migliori maschere di bimbe e bimbi.

A margine del Carnevale Tiberino viene realizzato un contest fotografico su Instagram. Ad essere premiata sarà la foto che ha ricevuto più “like genuini” con l’hashtag #carnevaletiberino. Il premio per i vincitori sono 2 posti sui gommoni per la prossima discesa del fiume.

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari