lunedì, Marzo 31, 2025

Rome 15°C

Cammini d’Europa aderisce al newtork europeo ESDN

Photo by rawpixel on Unsplash

Cammini d’Europa aderisce al newtork europeo ESDN. Ricordiamo che l’ESDN nasce nel 2002, quando gli amministratori pubblici incaricati delle strategie nazionali di sviluppo sostenibile dei diversi Stati membri dell’UE, si sono incontrati nei Paesi Bassi per un primo scambio di esperienze

Da quel momento, le conferenze si sono svolte in tutta Europa con cadenza annuale, incoraggiando l’istituzione di un Ufficio di supporto permanente con sede a Vienna. Tra le attività di maggior rilievo, l’Ufficio redige rapporti trimestrali per fornire un costante monitoraggio dei percorsi di sostenibilità e organizza la Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile (ESDW).

La Settimana si ripete ogni mese di maggio e l’anno scorso ha visto realizzati oltre 4.000 eventi in 30 paesi europei. Le iniziative sono di livello nazionale, regionale e locale. C’è stata una partecipazione di oltre 360.000 persone. Insomma, se camminare fa bene, il percorso “sostenibile” lo è ancora di più.

Cammini d’Europa: incentivare le politiche si sviluppo sostenibile

Oltre partecipare alle attività consultive, Cammini d’Europa, lo sottolinea con determinazione, intende adoperarsi all’interno dell’ESDN per rafforzare maggiormente la definizione delle politiche europee in materia di sviluppo sostenibile. Come? Attraverso l’organizzazione di workshop mirati all’attuazione degli SDGs dell’Agenda 2030, proseguendo nelle attività di coinvolgimento diretto di un partenariato e di un pubblico sempre più ampio, in particolare attraverso il meeting All Routes lead to Rome.

“La quarta edizione del Meeting – ha anticipato il segretario generale Federico Massimo Ceschin – avrà per tema ‘Dalla Laudato Si’ all’Agenda 2030’ e tenterà di rispondere alla domanda: Quale mondo vogliamo lasciare a coloro che verranno dopo di noi?”.

L’appuntamento, che ha ricevuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, sarà dal 1 al 17 novembre 2019 e coinvolgerà come di consueto rappresentanti del mondo accademico, delle organizzazioni non governative, delle imprese e del terzo settore, con un ricco programma di attività outdoor per cittadini, famiglie e scuole.

Per informazioni: www.camminideuropa.it

Daniele Del Moro

Giornalista professionista, antropologo, motociclista e camminatore, laureato in Lettere, gruppo demo-etnoantropologico, con tesi in Storia delle religioni, presso l’Università di Roma La Sapienza, è il Direttore responsabile e fondatore di Green Planet News. Ha lavorato presso il quotidiano Il Tempo e in una casa editrice simbolo degli anni Ottanta, la Tattilo Editrice, dove ha progettato e redatto giornali di arredamento, casa, agricoltura e trattori. Sul sito Due Ruote In Viaggio (www.dueruoteinviaggio.it), a cui ha dato vita recentemente, racconta delle sue passioni: viaggi in moto, recensioni di libri e audiolibri, fotografia, figure della storia e viaggiatori “metafisici”. Tra le sue passioni, oltre alle moto e alle lunghe camminate in solitaria, gli animali, il nuoto, la teologia e la filosofia. d.delmoro@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari