lunedì, Marzo 31, 2025

Rome 11°C

Cambiamenti climatici, le lumache cambiano colore, il guscio diventa giallo

Cambiamenti climatici, le lumache cambiano colore, il guscio diventa giallo
Cambiamenti climatici, le lumache Foto di foto77 da Pixabay

Vi starete chiedendo: ma come le lumache non sono dannose perché mangiano l’insalata? Eh si, negli orticelli riescono a creare disastri, anche se risultano tanto simpatiche le lumache. Da questo studio però, emergono aspetti insoliti.

Nel nostro pianeta ormai da tempo i cambiamenti climatici incidono fortemente sugli ecosistemi arrivando a modificare i comportamenti di ogni specie.

Per approfondire questo argomento il gruppo di ricerca guidato da Menno Schilthuizen dell’Università di Leida ha studiato l’adattamento delle lumache della specie Cerea nemoralis, la chiocciola della famiglia Helicida, più comune in Europa, per capire come riesca a modificare il colore del guscio a seconda della variabilità del clima.

In particolare i ricercatori, tramite SnailSnap, un’applicazione per smartphone, sono riusciti ad analizzare un grande quantitativo di immagini di lumache dei Paesi Bassi, coinvolgendo anche tutti i cittadini olandesi appassionati di scienza.

La lumaca Cerea femoralis può presentare vari colori: rosa, gialla o marrone e sul guscio fino a 5 striature differenti e essendo sensibile alle variazioni di temperatura, il suo guscio potrebbe diventare più chiaro per farla stare più “fresca”.

Grazie all’app, gli studiosi hanno potuto dare ai volontari le linee guida generali sul tipo di lumache da fotografare, lasciando loro l’incarico di scattare le foto e di caricarle sull’app.

Sono state raccolte circa 8000 foto sul server e analizzate da un algoritmo appositamente creato per lo studio, classificandole in 3 fasce: colore del guscio, numero di striature, ambiente.

Lo studio ha rilevato che, per effetto del riscaldamento, le lumache hanno maggiore probabilità di diventare gialle piuttosto che rosa . Ma non è finita qui, è risultato che nei centri urbani, il numero di striature sui gusci non è basso ma intermedio. Questo abbinamento di colore e striature sul guscio, porta a presupporre si tratti di un sistema di termoregolazione interna delle lumache.

Menno Schilthuizen e il suo gruppo stanno già pensando di analizzare il piumaggio degli uccelli urbani utilizzando il loro progetto.

Foto: Pixabay

Fonte : People For Planet

Germana Ferrante

Giornalista, Caporedattrice e responsabile della comunicazione per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso. Svolge la professione di giornalista sulle tematiche ambientali e della sostenibilità online, settori che negli ultimi anni hanno avuto una crescita tale da acquisire importanza primaria. Tra le varie passioni ci sono la fotografia, i viaggi alla scoperta delle varie culture del mondo, gli animali pelosetti, la lettura e la cucina di cui intende portare avanti la tradizione con un pizzico di innovazione sul suo sito personale Mind Cucina e Gusto (www.mindcucinaegusto.com). g.ferrante@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari