giovedì, Aprile 3, 2025

Rome 14°C

Binario F e una nuova sfida per l’agricoltura di domani

Foto di Nataliya Vaitkevich da Pexels

La trasformazione digitale nel nostro Paese va accelerata ed è necessario che diventi un fattore determinante per la crescita economica e lo sviluppo delle imprese. Per questo è stato inaugurato ieri a Roma Binario F, uno spazio fisico dedicato alla formazione e allo sviluppo delle competenze digitali di persone, imprese, associazioni e istituzioni

Promotore dell’iniziativa è Facebook Italia che ha dato vita ad un’area presso l’Hub di Lventure Group e Luiss EnLabs alla Stazione Termini di Roma. L’obiettivo è quello di formare entro la fine del 2019 almeno 97 mila persone attraverso programmi in sede, corsi online e iniziative su tutto il territorio nazionale.

L’intero settore agricolo, cha già da tempo guarda con attenzione alle nuove tecnologie applicate all’agricoltura, avverte la necessità di digitalizzarsi e di sfruttare le potenzialità che la crescita online può determinare. Per questo Cia-Agricoltori Italiani ha voluto essere tra i partner della giornata inaugurale, dedicata al Made in Italy e articolata in workshop pensati per supportare le piccole e medie aziende e i singoli imprenditori nella crescita del proprio business, attraverso un utilizzo efficace delle piattaforme web.

Come sottolineato da Stefano Francia, presidente nazionale di Agia-Cia, cioè l’associazione che raccoglie i giovani imprenditori agricoli italiani, “Le competenze digitali aiutano a promuovere il Made in Italy, in primis quello agroalimentare. Noi siamo pronti a collaborare per la crescita online del settore”. Il digitale, ha aggiunto Francia, “può raccontare i prodotti e i volti del lavoro agricolo dando immediatezza all’esperienza ma, al tempo stesso, proteggendo le specificità locali, di cui l’Italia eccelle. Così tradizione e innovazione imparano a camminare insieme”.

Oltre al presidente dell’Agia, è intervenuto anche il giovane imprenditore agricolo di Cia, Nicolò Lo Piccolo, che ha raccontato il case history della sua azienda innovativa Bio Gold Sicilia, organizzata su un efficiente sistema di commercio elettronico per la sua produzione apistica e agricola biologica.

Al battesimo di Binario F anche il ministro delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio, che ha sottolineato anche lui la chance per le aziende di settore. “Il digitale determina grandi opportunità per conquistare nuovi mercati e valorizzare il Made in Italy. Il nostro Paese ha bisogno di più investimenti nel digitale e Binario F è un’iniziativa importante che va in questa direzione”.

Presente anche la sindaca di Roma, Virginia Raggi che ha sottolineato come “Roma è orgogliosa di ospitare Binario F e di accogliere la sfida del futuro. Questo spazio sarà un lab di competenze in grado di offrire strumenti alla comunità nonché uno strumento di crescita e innovazione per diffondere nuove modalità di comunicazione”.

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari