giovedì, Aprile 3, 2025

Rome 14°C

Benzina al piombo, addio al suo utilizzo nel mondo

Benzina al piombo, addio al suo utilizzo nel mondo
Foto di Fritz_the_Cat da Pixabay

Dopo la chiusura dell’ultima stazione di servizio che erogava benzina al piombo in Algeria, al mondo è definitivamente terminato l’utilizzo del vecchio carburante “Super”

L’Algeria, l’ultima nazione rimasta ancora a vendere la benzina al piombo nei distributori, ha smesso a luglio la sua erogazione. Nel 2002, meno di vent’anni fa, i paesi che usavano ancora la benzina con piombo erano 117.

Si chiude così un doloroso capitolo su un combustibile che per quasi un secolo è stato diffusissimo ed è stato estremamente dannoso per l’ambiente, il clima e per la salute.
Ad annunciarlo è l’Agenzia delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep) che lo definisce “una pietra miliare”.

Non utilizzare la benzina al piombo permetterà di prevenire all’incirca 1,2 milioni di morti premature, ma anche sotto il punto di vista economico i vantaggi sono fortemente concreti.

Benzina al piombo, i motivi della messa al bando

L’Unep stima che con la messa al bando della benzina rossa ci sarà un risparmio di 2400 miliardi di dollari ogni anno.

La messa al bando non è stata rapida. Negli anni ’70 era ancora la più diffusa, soltanto gradualmente intorno alla fine degli anni Ottanta alcuni Paesi economicamente avanzati come gli Stati Uniti e anche paesi molto popolosi come Cina e India cominciarono a ridurre il suo utilizzo.

I Paesi che per ultimi hanno abbandonato questo carburante, sono stati quelli nella regione dell’Africa sub sahariana. Questo in seguito a studi scientifici che provarono i danni causati dal piombo contenuto nella benzina all’ambiente e alla salute umana.

Come riporta l’ANSA, la “benzina rossa” è la causa di malattie cardiache, ictus e cancro. Specialmente nei bambini, colpisce anche lo sviluppo del cervello umano, fino a ridurre, secondo la stima degli studi, da 5 a 10 punti il quoziente intellettivo.

Attualmente la super viene ancora utilizzata per turismo, negli aerei di aviazione generale.


Leggi anche

Germana Ferrante

Giornalista, Caporedattrice e responsabile della comunicazione per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso. Svolge la professione di giornalista sulle tematiche ambientali e della sostenibilità online, settori che negli ultimi anni hanno avuto una crescita tale da acquisire importanza primaria. Tra le varie passioni ci sono la fotografia, i viaggi alla scoperta delle varie culture del mondo, gli animali pelosetti, la lettura e la cucina di cui intende portare avanti la tradizione con un pizzico di innovazione sul suo sito personale Mind Cucina e Gusto (www.mindcucinaegusto.com). g.ferrante@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari