venerdì, Aprile 4, 2025

Rome 14°C

Delfini rosa ritornano nelle acque della baia di Hong Kong: effetto del lockdown

Le acque della baia di Hong Kong tornano ad accogliere i rarissimi delfini rosa, specie a forte rischio di estinzione.

Una straordinaria notizia che in queste ore sta risuonando nel mondo puntando l’attenzione su quanto il lockdown abbia avuto effetti positivi sulla natura.

I delfini rosa: la specie

Questi delfini conosciuti anche come delfini bianchi Cinesi, per via del loro manto che con la crescita diventa biancastro con sfumature rossastre, negli ultimi anni non erano quasi più presenti nelle acque di Hong Kong a causa dell’intenso traffico dei traghetti turistici che da Hong Kong portano a Macao nel delta del fiume Pearl.

Secondo il WWF di Hong Kong il popolo dei delfini rosa nel delta del fiume Pearl e Hong Kong contava circa 2500 esemplari, ma le stime fanno pensare che fino a qualche mese fa, la presenza del delfino rosa nelle acque fosse in calo.

Da quando le attività turistiche sono state sospese per via del coronavirus e le acque più tranquille e pulite, la presenza di questi mammiferi sembra sia aumentata del 30%.

Come riporta l’articolo di The Guardian: “Al momento le acque di questa zona, che fino a un po’ di tempo fa erano tra le più caotiche a livello di traffico marittimo, sono molto tranquille” – spiega Lindsay Porter,ricercatrice scientifica all’Università di St. Andrews, che studia i delfini da circa 30 anni – “E con lo stop di ben 200 traghetti, si è visto davvero un cambiamento drastico” – continua la Porter sul giornale britannico.

Secondo la ricercatrice, bisogna saper cogliere questa momentanea tranquillità delle acque per riprendere a studiare i delfini con tutti gli strumenti a disposizione. Nella speranza di porre un freno al rischio estinzione per questi rari mammiferi.

Visti i numerosi episodi accaduti nel mondo, come le tartarughe che tornano a nidificare sulle coste indiane e gli avvistamenti dei delfini in Italia, il Covid-19, ormai è un dato di fatto, sta avendo anche un lato positivo per l’ambiente: permettere agli animali e alla natura di riconquistare i propri spazi “occupati” dalla mano dell’uomo.

 

Foto fonte : Unsplash

Germana Ferrante

Giornalista, Caporedattrice e responsabile della comunicazione per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso. Svolge la professione di giornalista sulle tematiche ambientali e della sostenibilità online, settori che negli ultimi anni hanno avuto una crescita tale da acquisire importanza primaria. Tra le varie passioni ci sono la fotografia, i viaggi alla scoperta delle varie culture del mondo, gli animali pelosetti, la lettura e la cucina di cui intende portare avanti la tradizione con un pizzico di innovazione sul suo sito personale Mind Cucina e Gusto (www.mindcucinaegusto.com). g.ferrante@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari