venerdì, Aprile 4, 2025

Rome 12°C

Assovetro aderisce al Manifesto europeo dell’industria del vetro

Assovetro aderisce al Manifesto europeo dell’industria del Vetro
Assovetro aderisce al Manifesto europeo dell’industria del Vetro (Foto per gentile concessione dell'ufficio stampa Assovetro)

L’industria europea del Vetro ha lanciato un Manifesto, accolto in Italia da Assovetro, che sottolinea come il vetro  sia il materiale perfetto per imballaggi sostenibili, sani, riutilizzabili e infinitamente riciclabili, in un ciclo chiuso e in un circolo virtuoso

Un inno al vetro, protagonista dell’economia circolare e carbon neutral in linea con gli obiettivi europei del 2050, un materiale perfetto per imballaggi sostenibili, sani, riutilizzabili e infinitamente riciclabili, in un ciclo chiuso e in un circolo virtuoso. È così che l’industria europea del vetro ha lanciato un Manifesto, accolto in Italia da Assovetro, che rappresenta un impegno per un futuro sostenibile.

“Nonostante la pandemia e le difficoltà economiche che ne sono conseguite – ha affermato Marco Ravasi, Presidente della sezione contenitori in vetro di Assovetro – l’industria italiana del vetro ha fatto fronte alla crisi continuando a produrre imballaggi sostenibili, sicuri, a prova di ogni contaminazione, elementi oggi cruciali. Il Manifesto è un mezzo per testimoniare e ribadire il nostro impegno per un futuro migliore”.

Il Manifesto, un vero e proprio programma dell’industria a fare sempre di più per la sostenibilità, enuncia anche le caratteristiche vincenti del packaging in vetro.

Amico dell’ambiente – Composto interamente di materie prime naturali, il vetro è un materiale semplice, e ha un impatto ambientale minimo. È riutilizzabile e riciclabile all’infinito, con vite potenzialmente inesauribili: il vetro può essere riciclato sempre di nuovo, in un ciclo senza fine, così da farne nuove bottiglie e vasetti.

Sicuro – Grazie alla sua intrinseca inerzia e alle sue proprietà protettive, il vetro agisce come una barriera rispetto agli agenti esterni: questo significa che i prodotti saranno a prova di igiene e conservati più a lungo, così da preservare non solo la qualità del prodotto, ma anche la salute delle persone che lo usano

Circolare – Riutilizzabile e riciclabile all’infinito, l’imballaggio in vetro è un modello di circolarità. Può essere riportato al negozio e nuovamente riempito, o essere riciclato ancora e ancora, senza perdere nulla in qualità.

Foto di Polina Tankilevitch da Pexels

L’ industria del vetro ricorda nel Manifesto anche le iniziative avviate come Close the Glass Loop, per raggiungere un tasso di raccolta del vetro per il riciclo del 90% entro il 2030 e il Glass Hallmark, un marchio impresso su bottiglie e vasetti, simbolo dell’impegno per la tutela della salute e della qualità, su cui le aziende stanno lavorando.

 “Scegliere il vetro – conclude il Manifestosignifica scegliere un futuro migliore e prendere l’impegno di fare la nostra parte per rendere quel futuro una realtà – È la promessa di proteggere la salute – del pianeta, delle persone, della società – così da rifiorire insieme, e assieme alle generazioni a venire”.

Leggi anche

Emergenza Coronavirus settore vetro: siglato protocollo fra Assovetro e sindacati

Licia Colò a fianco del CoReVe per una raccolta del vetro senza errori

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari