lunedì, Marzo 31, 2025

Rome 13°C

Arredare green: 5 piante per trasformare casa in un giardino tropicale

Arredare green: 5 piante per trasformare casa in un giardino tropicale
Foto @Ufficio stampa CopyGiardinaggio

La presenza di piante in casa è fonte di vita e di colore, aggiungendo agli spazi interni texture e contrasti visivi, ma quali sono le più adatte per gli ambienti interni?

Arredare gli interni con le piante non è difficile, ma è necessario conoscere bene le caratteristiche della propria casa – disposizione dei locali, temperatura, illuminazione e grado di umidità – per scegliere le varietà più adatte a creare scenografie che regalino all’ambiente vitalità e personalità.

5 piante per trasformare casa in un giardino tropicale

La presenza di piante in casa è fonte di vita e di colore, aggiungendo agli spazi interni texture e contrasti visivi, ma quali sono le più adatte per gli ambienti interni?

  • il Pothos è una pianta rampicante che si caratterizza per le foglie a forme di cuore color verde brillante con striature bianche. È originaria delle regioni meridionali di Africa e Asia ed è un ottimo esemplare da coltivare in casa perché sopravvive anche in condizioni non ottimali alla sua crescita;
  • la Guzmania è una pianta sempreverde d’origine tropicale ideale per arredare casa perché non richiede cure particolari. Teme il gelo (sotto i 18°C va in sofferenza) e necessita di un ambiente con un alto tasso di umidità;
  • il Ficus Lyrata è una pianta decorativa originaria dell’America del Sud e dell’Australia che presenta foglie larghe e coriacee, simili a un violino, ed è ampiamente utilizzata per decorare interni residenziali e commerciali;
  • tra le piante d’appartamento, le Felci sono considerate le più attraenti. La chioma rigogliosa e lussureggiante cambia il look delle stanze, creando l’illusione di vivere in un angolo di foresta tropicale;
  • simbolo di raffinatezza, eleganza, armonia e bellezza, oltre che di passione e sensualità, l’Orchidea regala agli ambienti quel tocco di raffinatezza che la rende il complemento d’arredo perfetto da tenere in casa.

I benefici delle piante in appartamento

Decidere di utilizzare le piante come complemento d’arredo aggiunge agli spazi interni un tocco di verde e di freschezza e apporta benefici al nostro stile di vita e all’ambiente domestico.

In particolare, le piante in casa:

  • fungono da filtri naturali contro le sostanze nocive – come formaldeide e benzene – presenti nell’ambiente domestico e purificano l’aria, migliorandone la qualità;
  • attraverso le foglie aspirano l’acqua, contribuendo a mantenere l’umidità interna a livelli ottimali e prevenendo problemi alla salute, come la secchezza della pelle e delle mucose;
  • grazie alle loro proprietà calmanti aiutano a ridurre l’insonnia, favorendo un riposo di qualità (come nel caso della lavanda, del gelsomino e dell’aloe vera);
  • stimolano la produzione di endorfine e creano un ambiente rilassante che riduce l’ansia e alimenta il buon umore;
  • richiedono cure e attenzioni che migliorano la memoria e stimolano la concentrazione e la produttività sul lavoro.

Per cogliere meglio l’importanza di vivere immersi nel verde basta pensare a quanti autori della letteratura mondiale abbiano tratto ispirazione per le loro opere in mezzo alle piante, da Fedor Dostoevkij, che scrive tra i Giardini di Boboli a Firenze, a Jane Austen, appassionata di rose, nel suo giardino di Chawton.

Germana Ferrante

Giornalista, Caporedattrice e responsabile della comunicazione per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso. Svolge la professione di giornalista sulle tematiche ambientali e della sostenibilità online, settori che negli ultimi anni hanno avuto una crescita tale da acquisire importanza primaria. Tra le varie passioni ci sono la fotografia, i viaggi alla scoperta delle varie culture del mondo, gli animali pelosetti, la lettura e la cucina di cui intende portare avanti la tradizione con un pizzico di innovazione sul suo sito personale Mind Cucina e Gusto (www.mindcucinaegusto.com). g.ferrante@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari