mercoledì, Aprile 2, 2025

Rome 11°C

Animali, firmato il decreto per curarli con farmaci “ad uso umano”

Animali, firmato il decreto per curarli con farmaci "ad uso umano"
Foto di Free-Photos da Pixabay

Il ministro della salute Roberto Speranza firma il decreto farmaci che prevede l’Uso in deroga di medicinali per uso umano per animali non destinati alla produzione di alimenti

Come ha sottolineato Legambiente: “Un passo concreto per aiutare i milioni di famiglie”. “Una bella notizia e un passo concreto per venire incontro alle difficoltà di milioni di famiglie che hanno animali d’affezione e sono oggi messe ancor più a dura prova dalla crisi economica conseguente alla pandemia”.

Così Antonino Morabito, responsabile Fauna e Benessere animale di Legambiente, commenta la notizia della firma del ministro della Salute Roberto Speranza al decreto che prevede l’Uso in deroga di medicinali per uso umano per animali non destinati alla produzione di alimenti. Dopo tanti anni di attesa e proprio all’indomani dell’intervento del ministro Speranza alla presentazione del IX rapporto Animali in città di Legambiente.

Farmaci “ad uso umano” per gli animali, si rompe un muro ideologico

Con la firma di questo provvedimento – prosegue Morabitoil ministro Speranza ‘rompe’ un muro ideologico dando piena cittadinanza ai criteri del ‘costo delle cure’ e del ‘medesimo principio attivo, spezzando il meccanismo perverso per cui i farmaci ad uso veterinario con il medesimo principio attivo costavano ai cittadini molto di più del farmaco ad uso umano. Prendersi costantemente cura della salute delle decine di milioni di animali che vivono nelle case degli italiani è prendersi cura della salute fisica e affettiva degli italiani stessi”.

In sostanza, a beneficiarne saranno circa il 40 per cento delle famiglie italiane che potranno risparmiare anche fino al 90 per cento per diverse patologie animali. Una battaglia che andava avanti dal 2006. Numerose associazioni animaliste e diversi “fronti” istituzionali hanno sempre puntato a questo obiettivo, ricordando i prezzi esorbitanti dei farmaci veterinari che spesso sono tra le cause e le concause dell’abbandono degli animali.

Prondersi cura degli animali domestici non è solo una questione d’affetto e di riconoscenza per quello che sanno donarci, come ha ricordato il ministro. Significa anche tutelare il nostro benessere attraverso le relazioni sociali e il rapporto più “armonico” con l’ambiente che attraverso gli animali si riesce ad instaurare.

Leggi anche

Daniele Del Moro

Giornalista professionista, antropologo, motociclista e camminatore, laureato in Lettere, gruppo demo-etnoantropologico, con tesi in Storia delle religioni, presso l’Università di Roma La Sapienza, è il Direttore responsabile e fondatore di Green Planet News. Ha lavorato presso il quotidiano Il Tempo e in una casa editrice simbolo degli anni Ottanta, la Tattilo Editrice, dove ha progettato e redatto giornali di arredamento, casa, agricoltura e trattori. Sul sito Due Ruote In Viaggio (www.dueruoteinviaggio.it), a cui ha dato vita recentemente, racconta delle sue passioni: viaggi in moto, recensioni di libri e audiolibri, fotografia, figure della storia e viaggiatori “metafisici”. Tra le sue passioni, oltre alle moto e alle lunghe camminate in solitaria, gli animali, il nuoto, la teologia e la filosofia. d.delmoro@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari