venerdì, Aprile 4, 2025

Rome 12°C

Aeroporto di Parma terminal Cargo? Una fiaba per dire no

Aeroporto di Parma terminal Cargo? Una fiaba per dire no
Aeroporto di Parma terminal Cargo? Una fiaba per dire no

Veritas vincerà sul signor Qualcuno, il comitato genitori e l’associazione NoCargo Parma ne sono convinti. Prosegue la loro battaglia per impedire che l’aeroporto di Parma diventi un terminal Cargo e, per dare più forza al messaggio, bambini e genitori presentano una fiaba a lieto fine

Il comitato genitori NoCargo Parma e l’associazione NoCargo Parma si battono da tempo affinché l’attuale aeroporto non si converta in terminal Cargo come vorrebbe l’amministrazione comunale della città emiliana e gran parte della classe dirigente industriale. Una battaglia che coinvolge oltre 50 famiglie che hanno deciso di unirsi per impedire che aerei di circa 500 tonnellate possano passare sopra le case. Quello di Parma è un aeroporto inserito nel tessuto urbano ed è quindi impossibile anche solo immaginare una conversione in terminal Cargo.

Qualche mese fa Green Planet News ha incontrato una delle rappresentanti, Alice Atzeni, che ci ha illustrato in dettaglio le motivazioni della protesta, basando il tutto su documentazioni scientifiche, come lo studio realizzato da NoCargo Parma con la collaborazione di ISDE (International Society of Doctors for Environment).

I motivi di questa battaglia, condotta con il sostegno di Legambiente, sono legati alla salute di tutti, soprattutto dei bambini, i quali rischiano danni cerebrali gravi laddove i Cargo dovessero fare scalo nell’aeroporto della città. I piccoli che abitano o vanno a scuola nelle zone in cui insiste un aeroporto sviluppano, molto più frequentemente degli altri, disturbi cognitivi e soffrono di ritardi nell’apprendimento, oltre ad avere un maggiore rischio di sviluppare problematiche respiratorie. L’associazione e il comitato vogliono preservare la salute di tutti, garantendo un futuro più sano a tutti i bambini. La qualità dell’aria è già molto compromessa e questa scelta andrebbe ad aggravare notevolmente la situazione.

Veritas e il signor Qualcuno

Per fare arrivare più forte la loro voce e sensibilizzare cittadini ed istituzioni, i bambini e le loro famiglie hanno pensato ad un’iniziativa di grande impatto emotivo. Hanno ideato una fiaba che raccontasse questa storia.

“Veritas e il signor Qualcuno” è il titolo. In una città felice e serena il signor Qualcuno ha pensato bene di mettere a rischio la salute dei più piccoli con il passaggio di enormi aerei sopra le loro teste, facendo scuri i cieli una volta limpidi e azzurri. Per fortuna arriva Veritas, il supereroe che rispedisce Qualcuno “sopra uno dei suoi tanti amati aerei diretto verso il luogo da cui proveniva… forse la città dei MOSTRI”.  E così la città torna a splendere come prima.

Come ha voluto sottolineare Alice Atzeni: “È una storia fatta di voglia di vivere e di giustizia sociale, di persone che vogliono proteggere se stessi e i propri figli. Una storia fatta da chi ancora crede nella giustizia e nel buonsenso, ricca d’amore per l’ambiente e quindi per gli altri. Una storia raccontata anche dai bambini, i quali non devono essere calpestati da nessuno”.

Leggi anche

No Cargo, le famiglie che dicono NO all’aeroporto di Parma
Aria di Parma, i cittadini ci mettono la faccia per difendere l’ambiente

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari