martedì, Aprile 1, 2025

Rome 13°C

A raccogliere frutta tra le vie di Parma: buona, sana e solidale

Foto di Engin Akyurt da Pexels

A raccogliere frutta tra le vie di Parma: buona, sana e solidale. Nel 2016 a Parma si dà vita alla prima Festa del Raccolto Urbano. L’origine si deve alle numerosissime richieste pervenute da parte di associazioni e cittadini (Fruttorti di Parma in primis) di preservare e valorizzare il bellissimo patrimonio storico, culturale, naturale e produttivo rappresentato dalle alberature frutticole presenti nell’area urbana di Parma, in particolare quelle degli alberi di cachi

Una risposta ed una valida alternativa a chi, tra gli amministratori comunali, aveva ipotizzato il taglio degli alberi, messi a dimora dal comune addirittura nel lontano 1962. Un’occasione per ribadire l’importanza del verde urbano, ovviamente curato e manutenuto, fonte di sostentamento, ossigeno, ombra, bellezza e contrasto all’inquinamento e al riscaldamento globale per i cittadini, ma allo stesso tempo una risorsa per gli animali, come gli uccelli, che riescono a sopravvivere tra il cemento proprio grazie a queste piccole e insospettate oasi di cibo e rifugi. Senza trascurare l’aspetto semplicemente estetico, con le vie che si colorano dell’arancio brillante dei frutti.

Così il 10 e 11 Dicembre 2016 decine di cittadini hanno partecipato alla Prima Festa del Raccolto Urbano, che ha visto cogliere e donare quasi due tonnellate di cachi.

Il prossimo weekend, sabato 8 e domenica 9 dicembre, si festeggia la terza edizione della Festa del Raccolto Urbano, ribadendo la volontà di celebrare il patrimonio naturale, culturale e produttivo rappresentato dalle alberature frutticole presenti nell’area urbana di Parma. Si tratta, in questa stagione, di 142 alberi di cachi dislocati in 7 vie cittadine.

Sabato 8 Dicembre dalle 9:30-16:30: Festa in Via Cremona con raccolta dei cachi in Via Cremona e vie limitrofe (Barili, Boccaccio e Baratta), ristoro, mostra fotografica.
Domenica 9 Dicembre 9:30-13:30: Raccolta in Via Cocconcelli, Via Marchesi e Via Salmi

Un’occasione di incontro e socializzazione tra i cittadini e le diverse associazioni che prendono parte all’iniziativa. Un evento festoso, senza limiti di età. Chi partecipa potrà munirsi di aste raccogli frutta e ceste. I cachi, che si stima saranno oltre due tonnellate di frutti in totale, saranno distribuiti ai cittadini che prenderanno parte all’iniziativa e donati ai banchi alimentari aderenti all’iniziativa.

Un’altra falsa credenza che questa festa è capace di sfatare è che la frutta urbana sia altamente inquinata. Le autorità sanitarie locali, esperti del settore e la letteratura scientifica in materia avevano informato che sebbene l’aria delle nostre città sia inquinata le piante da frutta (a differenza degli ortaggi a foglia) non assorbono gli inquinanti urbani né via assorbimento radicale né attraverso la buccia. A volte la frutta cresciuta in città risulta avere minori residui di inquinanti di quella reperibile nei supermercati in quanto non è stata trattata con pesticidi, stoccata, trasportata ed imballata in materiali potenzialmente inquinanti.

Nel 2017, a conclusione del raccolto, i cachi sono stati analizzati da un laboratorio certificato, risultando privi di inquinanti e pienamente a norma di legge.

Per maggiori informazioni scrivere a perparmacittaverde@gmail.com e visitare il sito

Per un video della manifestazione QUI

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari