mercoledì, Aprile 2, 2025

Rome 11°C

A Roma inaugurato il presepe della biodiversità

A Roma inaugurato il presepe della biodiversità
A Roma inaugurato il presepe della biodiversità, foto per gentile concessione dell'Ufficio Stampa

Utilizzati solo materiali naturali e di riciclo. Il presepe della biodiversità è presso il Giardino delle Emozioni e Villaggio delle Farfalle, progetto vincitore della categoria Bene Comune del Premio Roma Best Practices Award, in via Gaverina.

L’Associazione Il Mio Amico Albero – ODV, nasce dalla passione di cittadini accomunati dalla sensibilità e dall’interesse verso le tematiche ambientali e sociali ed in particolare nella tutela del patrimonio naturale che offre la città di Roma.

Al centro delle diverse attività, nel corso dell’anno, la salvaguardia del paesaggio e delle caratteristiche naturali del territorio, con l’obiettivo di implementare politiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici finalizzate all’aumento della resilienza urbana rispetto alle emergenze climatiche in atto.

L’ultima idea: dare vita ad un presepe che fosse simbolo della biodiversità

La scenografia del presepe è creata con casette nido e mangiatoie per uccelli, bug hotel per insetti e bat box per pipistrelli. Il Paesaggio è realizzato valorizzando le erbe spontanee presenti e i cespugli messi a dimora per gli impollinatori, aggiungendo elementi naturali come sabbia, pietrisco e corteccia di pino.

Per i personaggi si è scelta la pietra naturale, pezzi differenti per dinamicità ed espressione, a rappresentare la natività, i magi, i pastorelli e il gregge.

Un’opera per porre l’attenzione sulla flora e la fauna selvatica romana

L’associazione Il Mio Amico Albero – ODV che si occupa di tutela e salvaguardia degli ambienti naturali e progetti di restauro arboreo del territorio, ha ideato e realizzato quest’opera per celebrare anche durante le feste natalizie l’importanza della flora e fauna selvatica romana.

Ponendo così l’accento sull’elevato numero di specie vegetali, di insetti, di vertebrati e in particolare di uccelli che la capitale ospita. Questi ultimi, a Roma più che altrove trovano condizioni favorevoli per la riproduzione, la sosta durante le migrazioni e lo svernamento.

Non manca anche l’albero di Natale sostenibile

Come da tradizione natalizia preparato anche l’albero di Natale, decorato all’insegna della sostenibilità, della responsabilità e della partecipazione. Gli addobbi, tutti riciclati, sono arrivati grazie al passaparola nel quartiere e altri frutto della creatività dei volontari che da vecchi bidoni per bagnare gli alberi hanno creato api, farfalle, coccinelle e ghiande da appendere ai rami.

L’albero, dono di Sandro e Luigina storici vivaisti del quartiere, è un abete in vaso con radice piantato a terra subito dopo la befana.

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari