sabato, Aprile 5, 2025

Rome 13°C

Il biologico per nutrire il pianeta

Foto di Anna Shvets da Pexels

Il biologico per nutrire il pianeta. Nell’ambito di Sana, il 31° salone internazionale del biologico e del naturale che si svolgerà alla Fiera di Bologna dal 6 al 9 settembre, sabato 7 settembre appuntamento a Palazzo Re Enzo, nel cuore di Bologna, con la Festa del BIO edizione 2019

L’obiettivo della manifestazione organizzata da Federbio – la federazione di organizzazioni di tutta la filiera dell’agricoltura biologica e biodinamica, avente l’obiettivo di tutelarne e favorirne lo sviluppo,  in collaborazione con AssoBio e con la partecipazione di Kyoto Club e del WWF – è far conoscere e far vivere il vero biologico attraverso talk divulgativi per riflettere su un approccio più attento verso lo spreco alimentare, i cambiamenti climatici, l’ambiente e la salute, alternati a momenti di show cooking con degustazioni di prodotti e ricette bio.

Il biologico arma contro gli sprechi alimentari

Il primo approfondimento, in programma alle 15 e 40, dal titolo “Cambia la terra per ridurre gli sprechi alimentari”, fa riferimento ad alcuni dati forniti dalla FAO, secondo la quale un terzo di tutti i prodotti alimentari a livello mondiale vengono perduti o sprecati ogni anno lungo l’intera catena di approvvigionamento, per un valore di 750 miliardi di dollari.

A dare un contributo importante a ridurre la perdita e lo spreco di cibo sono le produzioni alimentari da filiere corte, biologiche e locali, che possono evitare rilevanti ripercussioni negative sia a livello socio-economico che ambientale. Personalità di rilievo, ricercatori ed esperti si confrontano su uno dei temi più urgenti e discussi su scala globale: lo spreco alimentare e il cibo come bene comune.

Il biologico arma contro i cambiamenti climatici

Il secondo talk, in programma alle ore 18, è dedicato a un altro tema di grande attualità: i cambiamenti climatici. L’agricoltura biologica può vantare un forte potenziale nella mitigazione dei cambiamenti climatici poiché è in grado di sequestrare grosse quantità di carbonio nei suoli e di ridurre le emissioni dei gas serra.

Ciò avviene grazie all’esclusione di prodotti chimici di sintesi e all’uso ottimale di pratiche agronomiche quali sovesci, rotazioni, colture intercalari, colture di copertura e tecniche di compostaggio. La FAO considera la diffusione dell’agricoltura biologica come una ipromettente strategia per la mitigazione dei cambiamenti climatici e l’adattamento agli stessi.

 Divertimento e show cooking

Al termine dei talk, lo chef Riccardo Facchini de La Prova del Cuoco realizzerà live degustazioni a base di prodotti biologici. Momenti aperti ad un pubblico affamato di valori, dove imparare a trattare le materie prime con rispetto, per esaltarne le qualità organolettiche.

Ospiti speciali della giornata sono i bambini,  che hanno la possibilità di scoprire il mondo del biologico e i valori da coltivare con passione per far germogliare il seme del rispetto per l’ambiente, la biodiversità e il territorio.

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari