sabato, Aprile 5, 2025

Rome 20°C

Energy Way e il potere dei dati per risparmiare energia

Energy Way e il potere dei dati per risparmiare energia - nella foto Fabio Ferrari CEO e fondatore di Energy Way
Energy Way e il potere dei dati per risparmiare energia - nella foto Fabio Ferrari CEO e fondatore di Energy Way

Energy Way è un’azienda di Data Science giovane e dinamica formata da matematici, ingegneri ed esperti in Intelligenza Artificiale. Fondata 4 anni fa a Modena, nella creative valley italiana, offre modelli matematici innovativi al servizio dell’efficienza e della sostenibilità delle imprese

In sostanza si trasformano i numeri in conoscenza per fornire alle aziende soluzioni efficienti, ottimizzando le risorse disponibili a vantaggio delle persone, delle organizzazioni e del pianeta.

Energy Way e il potere dei dati per risparmiare energia

Noi di Green Planet News siamo andati ad incontrarli in occasione del media briefing dedicato al progetto #alloraSpengo, ideato da Energy Way e lanciato nel 2016 con il plauso dell’allora Ministro dell’Ambiente Galletti, della Regione Emilia Romagna, del Sole 24 Ore e di Forbes. Un’occasione per verificare di persona le potenzialità dell’iniziativa e soprattutto scoprire un approccio al risparmio energetico e alla sostenibilità assolutamente innovativo.

#alloraSpengo, al quale abbiamo già dedicato un nostro articolo e del quale si è conclusa con successo la fase pilota, ha visto il coinvolgimento di 7 scuole medie, ed ha insegnato ai ragazzi a risparmiare energia, spiegando come le ricadute economiche possano contribuire ad una crescita dei livelli formativi. Gli studenti apprendono nozioni indispensabili relativamente alle nuove tecnologie, imparano a programmare dispositivi hardware open source e ad utilizzare fondamenti di coding e di analisi dei dati, applicando le conoscenze acquisite ad un caso pratico di gestione dei consumi energetici delle scuole stesse.

Tra i partecipanti all’evento anche il dirigente scolastico dell’ I.C. Pertini di Reggio Emilia, Daniele Cottafavi, tra i primi a credere nel progetto #alloraSpengo e ad introdurlo presso l’ istituto da lui coordinato.

Durante l’incontro stampa giornalisti e presenti hanno partecipato al workshop tenuto da Pietro Monari, responsabile dei progetti Education di Energy Way, potendo toccare con mano l’approccio data-driven e ripercorrendo le attività svolte in classe dagli studenti.

E’ stato spiegato come leggere una bolletta, quali dati è importante verificare, ma soprattutto sono stati creati dei circuiti di monitoraggio per caricare e visualizzare i dati all’interno del portale open TheArtOfData, lo stesso portale usato dai ragazzi per monitorare i loro consumi di energia a scuola. Tra cavetti, schede e computer abbiamo verificato quanto può essere interessante e coinvolgente per gli studenti, e non solo, confrontarsi con un approccio scientifico al tema del risparmio energetico.

Giovanni Anceschi, COO di Energy Way ed ideatore di #alloraSpengo, è intervenuto presentando il progetto ed i suoi tratti distintivi: “le tecnologie Open Source, impiegate in #alloraSpengo, permettono ai ragazzi di condividere le conoscenze digitali acquisite durante il percorso anche al di fuori della propria classe, diffondendo i valori di sostenibilità. Inoltre, il progetto favorisce negli studenti lo sviluppo di alcune delle 8 Competenze Chiave espresse dall’UE: competenze digitali; competenze personali, sociali e di apprendimento; competenze civiche; competenze di sensibilizzazione ed espressione culturale”.

L’obiettivo è quello, come sottolineato da Fabio Ferrari, CEO e fondatore di Energy Way di “diffondere il progetto presso le scuole di tutto il territorio nazionale, grazie all’appoggio sempre più numeroso di aziende e organizzazioni che sostengono l’iniziativa”. Le scuole coinvolte sino ad ora appartengono tutte alle province di Modena e Reggio Emilia, ma la volontà è quella di uscire dai confini regionali. Ad esempio, in Toscana, presso l’I.C. G. Carducci di Arcidosso Sul Monte Amiata, in provincia di Grosseto, si è avviata una prima sperimentazione dove è stato presentato il progetto che probabilmente partirà a breve.

Per un video illustrativo del progetto: #alloraSpengo

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari