martedì, Aprile 8, 2025

Rome 16°C

#alloraSpengo per una scuola con una nuova energia

#alloraSpengo per una scuola con una nuova energia
#alloraSpengo per una scuola con una nuova energia

#alloraSpengo per una scuola con una nuova energia. Una corretta educazione ambientale e di gestione energetica deve necessariamente partire dalle scuole. Va insegnato ai giovani quanto è importante risparmiare energia e vivere consapevolmente l’efficienza energetica a scuola così come in famiglia

Ognuno di noi, nella quotidianità, si trova con i propri figli ad invitarli costantemente a buone pratiche, che vanno dallo spegnere la luce, a rimuovere i caricabatteria inutilizzati dalle prese elettriche o a non lasciare in standby televisori  o consolle da gioco. Tutto questo è necessario che diventi normalità. Si scoprirà così che il risparmio potrà liberare risorse da utilizzare, ad esempio a scuola, per acquistare attrezzature, strumenti, software e materiale didattico innovativo, che i ragazzi potranno utilizzare per alimentare la loro creatività.

Energy Way e il progetto #alloraSpengo

Partendo da questa premessa va salutato con vivo apprezzamento il progetto #alloraSpengo. Un’iniziativa di educazione energetica rivolta alle classi di scuola media, che ha come obiettivo l’abilitazione dei ragazzi a vivere consapevolmente l’efficienza energetica presso il loro istituto.

Ideatrice del progetto è Energy Way, una giovane startup modenese nata nel 2013 e che si occupa di Data Management dei processi industriali. Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale e di machine learning, i data scientists di Energy Way ottimizzano i processi energetici e produttivi delle aziende, aiutandole a risparmiare risorse e a diventare più efficienti. Per lanciare questo progetto di educazione ambientale Energy Way ha promosso una campagna di Crowdfunding in rete.

I 5 obiettivi di #alloraSpengo

La novità dell’iniziativa sta, potremmo dire, nella scientificità e nell’analisi dei dati di quanto si insegna. Il progetto si propone infatti 5 obiettivi, coerenti con quelli definiti dall’Agenda 2030, il documento siglato dalle Nazioni Unite durante l’Assemblea Generale ONU del 25 settembre 2015 contenente gli obiettivi che dovranno essere realizzati a livello globale entro il 2030 per costruire società eque, sostenibili e prospere.

Gli obiettivi di #alloraSpengo sono: promuovere la sostenibilità come valore ambientale, sociale ed economico all’interno del contesto scolastico e della comunità locale; contribuire alla condivisione aperta di dati, progetti e idee, stimolando creatività e innovazione; insegnare il valore dell’energia e condividere buone pratiche di risparmio energetico; trasmettere l’importanza della misurazione dei comportamenti quotidiani, attraverso la realizzazione di strumenti di monitoraggio programmabili; trasmettere l’importanza dell’uso consapevole del dato avvicinare i ragazzi e le ragazze al mondo dell’analisi dei dati e delle nuove tecnologie.

Le lezioni

#alloraSpengo è organizzato su un ciclo di 5 lezioni: 1 – ENERGIA E C02, un ciclo introduzione teorica su Energia e C02; 2 – ANALISI BOLLETTE, lettura e analisi delle bollette della scuola; 3 – LABORATORIO MONITORAGGIO, introduzione al coding e laboratorio di Arduino,  uno strumento hardware opensource ideato da membri dell’Interaction Design Institute di Ivrea, grazie al quale gli studenti imparano a programmare e a installare un dispositivo che permette di leggere i consumi dell’edificio scolastico in tempo reale; 4 – COMUNICAZIONE, campagna di sensibilizzazione delle classi; 5 – ANALISI RISULTATI,lettura e analisi dei risultati sul portale theArtofData.

Risultati incoraggianti

I risultati dei primi cicli di lezioni sono stati assolutamente incoraggianti. L’Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Reggio Emilia ha verificato un risparmio energetico pari al 26%; l’Istituto Comprensivo Ferrari-Galilei di Maranello un risparmio del 33%; l’Istituto Comprensivo Marinelli di Forlimpopoli un risparmio del 12% ed infine l’Istituto Comprensivo Ligabue di Reggio Emilia un risparmio del 28%.

Un vantaggio per le scuole e le aziende

Obiettivo di Energy Way è che il progetto esca dai confini dell’Emilia Romagna e possa coinvolgere istituti di altre regioni, magari con il sostegno di realtà imprenditoriali.  Grazie ad #alloraSpengo le scuole possono ridurre il loro impatto sull’ambiente e risparmiare risorse da reinvestire in altre attività. Inoltre il progetto favorisce negli studenti lo sviluppo di alcune delle 8 Competenze Chiave espresse dall’UE: competenze digitali; competenze personali, sociali e di apprendimento; competenze civiche; competenze di sensibilizzazione ed espressione culturale.

Mentre le aziende che finanziano #alloraSpengo all’interno delle scuole, contribuiscono a: promuovere attività di CSR, cioè la responsabilità sociale d’impresa, per il territorio e la comunità; favorire l’acquisizione delle nuove competenze da parte degli studenti; promuovere nuovi percorsi di sostenibilità. Inoltre tutto questo porta loro un grande beneficio in termini di visibilità e reputazione che assumono man mano all’interno della comunità.

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari