martedì, Aprile 1, 2025

Rome 15°C

“Per le piazze e tra gli alberi”, passeggiate artistiche ed eco-filosofiche al centro di Roma

“Per le piazze e tra gli alberi”, passeggiate artistiche ed ecofilosofiche al centro di Roma
“Per le piazze e tra gli alberi”, passeggiate artistiche ed ecofilosofiche al centro di Roma, foto per gentile concessione dell'Ufficio Stampa

Tre gli appuntamenti in programma: tra i quartieri Prati e Della Vittoria, guidati da esperti in scienze forestali e ambientali e studiosi di archeologia e giardini storici, con brillanti momenti di intrattenimento artistico.

Immaginate una domenica mattina, la città senza traffico e l’emozione di scoprire da vicino tutta la “grande bellezza” di Roma. Una città che, anche se la conosci, non smette mai di sorprendere e farti innamorare.

Da questa considerazione e dall’idea di vivere la città e scoprirne i segreti, nasce “Per le piazze e tra gli alberi”, un progetto di passeggiate lente di domenica mattina, tra arte, filosofia e tanta natura frutto della sinergia tra le associazioni Progetto Radici APS e Orti delle Arti coltivare cultura APS.

La prima con un approccio alla Natura eco-filosofico, nel binomio trekking-studio. La seconda, con un’idea di promozione attraverso il coinvolgimento di artisti e creativi. Entrambe col medesimo intento di una sensibilizzazione alla bellezza del mondo vegetale, spesso considerato in città un arredo, con un ruolo invece fondamentale per la nostra salute fisica e mentale.

Non è un invito a fare sport, anche se indirettamente raggiunto, ma “prendersi il tempo” di osservare, indugiare, cercare la bellezza della natura anche in ambiente urbano, che, sebbene ostile, ne ha un grande bisogno.

Ci si muoverà in quartieri storici di Roma, tra le piazze di Prati e Della Vittoria, accompagnati da esperti in Scienze Forestali e Ambientali, studiosi di Archeologia antica e giardini storici e dalle performances artistiche di Massimo Napoli ed Elena Lazzara.

Lungo i percorsi si osserveranno e si impareranno a conoscere gli alberi del quartiere. Ammirando l’architettura creata dall’uomo e resa affascinante ed unica dagli alberi secolari di Quiriti, Cavour, Mazzini, Monte Grappa, Castel Sant’Angelo.

Il primo appuntamento domenica 30 marzo alle 9.30 presso la sede di via Boezio 14, con la performance attoriale “La psicologia dell’albero” dell’attore autore Massimo Napoli.

Poi a passeggio nel Rione, accompagnati dalla dottoressa Chiara Sinibaldi docente, laureata in Scienze Forestali e Ambientali, paesaggista.

Domenica 13 aprile ore 09.30 – appuntamento davanti al cinema Adriano

Inizio attività presso il cinema Adriano in Piazza Cavour; Passeggiata ai giardini di Castel Sant’Angelo e Piazza Pia con la Dott.ssa Chiara Sinibaldi; Performance artistica: Ritratti sferici dell’evento di Elena Lazzara; Interventi sulla simbologia degli alberi di Antonio Giorgini (presidente Progetto Radici); Personaggio a sorpresa a cura di Laura Tegliai (presidente Orti delle Arti).

Domenica 11 maggio ore 09.30 – appuntamento uscita Metro A Lepanto (Giulio Cesare)

Inizio attività Metro A Lepanto; Inizio passeggiata nel quartiere Della Vittoria assieme alla dott.ssa Erika Cirulli, esperta in Beni Culturali e Archeologia Greca e Romana e paesaggi antichi di Roma; Performance attoriale en plain air “La psicologia dell’albero” di Massimo Napoli; Interventi sulla simbologia degli alberi di Antonio Giorgini (presidente Progetto Radici); La riforestazione dal basso raccontata da Laura Tegliai (presidente Orti delle Arti).

Gli organizzatori invitano, chi desidera partecipare, a prenotare la loro presenza. Questi i contatti: numeri di telefono 3756307153 o 3756311758; contatti via mail info@progettoradici.it, ortidellearti.coltivarecultura@gmail.com.

È richiesta la quota di iscrizione sociale annuale di 10 euro (basta essere iscritti ad una delle due associazioni, anche lo stesso giorno dell’evento).

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari