martedì, Febbraio 25, 2025

Rome 14°C

ReStartApp 2024: cultura, turismo sostenibile e tecnologia al centro delle tre idee vincitrici

ReStartApp 2024: cultura, turismo sostenibile e tecnologia al centro delle tre idee vincitrici
ReStartApp 2024: cultura, turismo sostenibile e tecnologia al centro delle tre idee vincitrici, foto per gentile concessione dell'Ufficio Stampa

Premiati i tre progetti vincitori dell’incubatore ReStartApp, dedicato a giovani imprenditori con idee nuove e brillanti per il territorio montano, capaci di innescare ricadute positive non solo sul piano economico, ma anche nelle dimensioni culturali, sociali e ambientali.

Si è conclusa, con la premiazione a L’Aquila dei tre vincitori dell’incubatore ReStartApp, l’edizione 2024 di Progetto Appennino, iniziativa promossa e realizzata dalla Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con la Fondazione Snam ETS, capofila di un partenariato composto da Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, Avanzi Spa SB, Appennini for All e Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Avezzano.

ReStartApp è un programma dedicato ai giovani imprenditori che desiderano sviluppare progetti innovativi nelle aree montane.

I tre progetti, giudicati i migliori, sono quelli elaborati nell’ambito del campus intensivo ReStartApp 2024 che si è svolto a L’Aquila tra luglio e settembre 2024. Fondazione Edoardo Garrone ha assegnato premi di startup per un valore totale di 60.000 euro, destinati a supportarne la realizzazione

RiPonza

Il primo premio, del valore di 30.000 euro, è stato assegnato a Rasema Ronci, 39 anni, di Arcinazzo Romano (RM), per il progetto “RiPonza”: un campus immersivo di lingua e cultura italiana che offre un’esperienza formativa unica, integrando apprendimento linguistico e coinvolgimento diretto della comunità locale.

Il progetto promuove la rigenerazione del paese di Arcinazzo Romano, offrendo corsi di lingua abbinati a esperienze culturali e sociali, tra cui lezioni di cucina, laboratori artigianali e itinerari alla scoperta del patrimonio italiano.

Magic Lake Keepers

Il secondo premio, del valore di 20.000 euro, è andato all’aquilana Francesca Cimmino, 29 anni, con il progetto “Magic Lake Keepers”: un’iniziativa dedicata alla rigenerazione e valorizzazione dei laghi abruzzesi attraverso il recupero di strutture abbandonate, trasformandole in rifugi eco-sostenibili.

Magic Lake Keepers coniuga turismo responsabile e sviluppo locale, favorendo la creazione di nuove opportunità economiche per le comunità e valorizzando il patrimonio naturale del territorio abruzzese.

Wildnet

Terzo premio, pari a 10.000 euro, è stato conferito a Valerio Prosseda, 27 anni, che ad Antrodoco (RI) vuole realizzare il progetto “Wildnet”, startup innovativa che utilizza tecnologie avanzate di sensoristica IoT, GIS e intelligenza artificiale per il monitoraggio ambientale e la prevenzione di sinistri ecologici e faunistici.

L’integrazione di droni nel sistema di rilevamento permette di potenziare la sicurezza territoriale e di offrire soluzioni innovative per la gestione sostenibile delle risorse naturali.

Oltre al programma ReStartApp 2024, Progetto Appennino ha visto la realizzazione di altre due iniziative di grande interesse: Vitamine in Azienda, un percorso di accelerazione rivolto a 15 imprese locali, e Imprese in Rete, un laboratorio finalizzato alla creazione e al rafforzamento di reti di imprese sul territorio.

Tra le aziende che hanno preso parte a Vitamine in Azienda figurano realtà come Altopiano di Navelli, Explora Tourism Services cooperativa sociale ETS, Live Your Mountain e molte altre, impegnate nella valorizzazione delle risorse locali e nella promozione di modelli di sviluppo sostenibili.

Nel contesto di Imprese in Rete, sono stati accompagnati due progetti distintivi: Case di Lana, dedicato alla sostenibilità e alla circolarità nei settori dell’edilizia e del consumo responsabile, e Marsica Experience, un’iniziativa volta a promuovere il turismo sostenibile attraverso la creazione di esperienze integrate e di alta qualità.

 Alessandro Garrone, presidente di Fondazione Edoardo Garrone, ha commentato la giornata, spiegando il significato e le finalità del progetto Appennino e delle iniziative correlate: “Con Progetto Appennino continuiamo a investire nelle idee e nelle competenze dei giovani che scelgono di costruire il proprio futuro nelle aree interne, portando innovazione, sostenibilità e nuove opportunità ai territori montani. I tre progetti premiati oggi dimostrano come sia possibile trasformare la vocazione e le risorse locali in impresa, generando impatto positivo per le comunità.

Accanto al sostegno alle startup, il nostro impegno si estende anche al rafforzamento del tessuto economico locale, nella convinzione che il rilancio delle aree montane passi non solo dalla nascita di nuove imprese, ma anche dalla valorizzazione di quelle esistenti e dalla costruzione di reti di cooperazione capaci di  innescare ricadute positive non solo sul piano economico, ma anche nelle dimensioni culturali, sociali e ambientali, rafforzando il senso di appartenenza e stimolando nuove energie per la rigenerazione dei territori”.

Marta Luca, Direttrice Generale di Fondazione Snam ETS , a proposito dell’incubatore ReStartApp 2024 ha sottolineato come: “I progetti premiati oggi incarnano molto bene i principi con cui Fondazione Snam ETS ha promosso l’iniziativa: sostenere e valorizzare il tessuto sociale ed economico dei territori in cui Snam opera, promuovendo la rigenerazione e lo sviluppo sostenibile di tutte quelle aree che necessitano di un sostegno concreto per potersi rilanciare. Siamo orgogliosi di supportare giovani imprenditori che, con le loro idee innovative, contribuiscono a creare nuove opportunità di sviluppo e a rafforzare il legame con il loro territorio”.

Anche Domenico Taglieri, Presidente della Fondazione Carispaq, ha voluto rimarcare come “L’iniziativa ha valorizzato il territorio montano abruzzese, con particolare attenzione all’Aquila, sede del Campus di ReStartApp, ed ha coinvolto nove giovani imprenditori, tra cui i tre premiati oggi. La Fondazione sostiene da anni l’imprenditoria giovanile per contrastare lo spopolamento e rilanciare l’economia montana“.

Fondazione Edoardo Garrone ha inoltre dato il via all’edizione 2025 di Progetto Appennino, che si svolgerà sull’Appennino molisano e avrà il suo fulcro nel borgo di Castel del Giudicepiccolo comune montano in provincia di Isernia, recentemente diventato esempio virtuoso di rigenerazione territoriale nelle aree interne del Molise. 

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari