martedì, Aprile 1, 2025

Rome 13°C

Argentario Estate 2024, fermiamo la caccia alle streghe

Belinda Malfetti del Pico e Yvonne Sciò, Foto @Giuseppe Zanoni
Belinda Malfetti del Pico e Yvonne Sciò, Foto @Giuseppe Zanoni

Belinda Malfetti del Pico, che da anni si occupa dell’organizzazione di eventi per la valorizzazione culturale e artistica del territorio e da sempre innamorata di questo angolo di Toscana, a fronte di problematiche che certamente non mancano, ci racconta un Argentario che non ha perso la sua essenza straordinaria fatta di arte, cultura, natura e tanta bellezza.

L’estate 2024 per l’Argentario non è stata né facile né tranquilla, a fronte di problemi e difficoltà che certamente non mancano, sulla stampa è emersa una narrazione mediatica allarmante, disfattista e distruttiva.

Ma è davvero questo il quadro completo? Questa zona, che ogni anno attrae migliaia di turisti per la sua bellezza e il suo ricco patrimonio culturale, merita davvero questa visione negativa?

Per capire meglio la situazione, abbiamo intervistato Belinda Malfetti del Pico, che si è occupata della comunicazione di numerose iniziative culturali nel corso dell’estate all’Argentario.

Arte e Stella 2024, Foto @Giuseppe Zanoni

Tra queste, la mostra di Joseph La Piana a Forte Stella, organizzata dall’Orto Botanico Corsini, e la mostra Quinto Elemento Arte Stella, curata da VisionArte in collaborazione con SUarte Gallery, Argentario & Friends e l’Orto Botanico Corsini.

Trovo davvero incredibile come quest’anno si stia diffondendo una narrazione sbagliata sull’Argentario, quasi come se si fosse aperta una caccia alle streghe. Trascorro ogni estate in questo meraviglioso territorio e collaboro con molte associazioni che si occupano di valorizzarlo. È assurdo che tutto questo venga ignorato e sostituito da una narrazione negativa, che non riflette la vera essenza di questo territorio.

Certo, come in qualsiasi altra località ci sono delle problematiche, ma non si può ridurre tutto a questo. Bisogna distinguere: i problemi di Orbetello, con la sua laguna, ad esempio, pur vicini a noi, non possono essere confusi con la realtà di questa terra.

L’estate appena trascorsa è stata caratterizzata da eventi culturali di altissimo livello, concerti di artisti internazionali, mostre d’arte e performance di giovani talenti. Questo è un territorio straordinario, ricco di bellezza, arte e cultura, ed è tempo che lo si racconti per ciò che è davvero.

L’Argentario non ha smesso di essere un centro vivace di cultura e arte. Iniziative come le mostre a Forte Stella hanno testimoniato l’impegno del territorio nel mantenere viva la tradizione artistica e nell’attrarre visitatori da tutto il mondo. Non facciamoci influenzare da visioni distorte: l’Argentario ha tanto da offrire ed è importante raccontare la sua vera essenza.

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari