domenica, Febbraio 2, 2025

Rome 12°C

Plastica in mare e in agricoltura, allarme dal mondo della Ricerca

Plastica in mare e in agricoltura, allarme dal mondo della Ricerca
Plastica in mare e in agricoltura, allarme dal mondo della Ricerca

“Ogni settimana mangiamo 5 grammi di plastica, l’equivalente di una carta di credito”

Plastica, ancora lei a fare da oggetto per le nostre riflessioni e a mettere il pianeta in pericolo (dopo avercela praticamente propagandta per decenni come la soluzione comoda a tanta scomodità). Uno studio di recente compilazione identifica nel fondo del Mar Tirreno la più alta concentrazione di microplastiche per metro quadrato.

“Se fino a questo momento sapevamo che nei mari italiani ci sono circa 129mila frammenti di plastica galleggiante per chilometro quadrato, ora grazie ad un rapporto presentato ad aprile 2022 dal WWF e dall’Istituto AWI abbiamo anche il dato dei frammenti di microplastiche sul fondo marino. Il più allarmante è per il mare Tirreno, sul cui fondo si trova la più alta concentrazione di microplastiche, equivalente a 1,9 milioni di frammenti per metro quadrato. Il mar Mediterraneo è uno dei mari più inquinati al mondo, oramai le microplastiche sono anche nel nostro sangue e nella placenta, il che vuol dire che ogni bambino prima ancora di nascere ha delle microplastiche in corpo”, la denuncia è stata pronunciata, nel corso del Forum Internazionale Polieco sull’Economia dei rifiuti, da Silvestro Greco, vicepresidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn.

“Secondo uno studio dell’Università di Cagliari, in ogni gambero rosso e scampo – ha aggiunto Greco- ci sono circa 47 frammenti di plastica di vario tipo. Ogni anno nel Mediterraneo è come se venissero scaricati 700 container di plastica. Il primo paese che contribuisce è l’Egitto col 32 %, poi Italia col 15% segue Turchia col 10%. Una complessità che dovrebbe imporci di fermarci. Il tema non è salvare la Terra, perché vivrà benissimo senza di noi, il tema è la sopravvivenza della nostra specie visto che ogni settimana mangiamo 5 grammi di plastica, l’equivalente di una carta di credito. Tutto questo ha un diretto rapporto col nostro modello di sviluppo”.

La dose è stata rincarata da Claudia Campanale, ricercatrice del Cnr Irsa secondo la quale “La presenza nell’ambiente di microscopiche particelle di plastica, è stata recentemente rilevata in qualsiasi compartimento ambientale”.

Le micro e nanoplastiche inquinantiha affermato Campanalesono presenti in particolare nei suoli destinati all’agricoltura intensiva dove spesso viene utilizzata la pratica della pacciamatura, ossia il posizionamento di teli per aumentare la resa agricola ma la ricerca sulle microplastiche nell’ambiente terrestre è attualmente in una fase ancora embrionale.

La maggior parte delle indagini effettuate – ha aggiunto la ricercatrice – ha coinvolto plastiche convenzionali derivanti da combustibili fossili mentre studi sulla presenza di microplastiche “bio-based” nell’ambiente terrestre e dell’assorbimento di sostanze chimiche su microplastiche di origine biologica, sono quasi totalmente assenti”.

A tal proposito attraverso un accordo di collaborazione tra il Polieco ed il Cnr Irsa sarà effettuato uno studio degli impatti negativi sull’ambiente, in particolare sul suolo e negli ambienti acquatici di beni in asserita bioplastica ad uso agricolo.

Leggi anche

Daniele Del Moro

Giornalista professionista, antropologo, motociclista e camminatore, laureato in Lettere, gruppo demo-etnoantropologico, con tesi in Storia delle religioni, presso l’Udiversità di Roma La Sapienza, è il Direttore responsabile e fondatore di Green Planet News. Ha lavorato presso il quotidiano Il Tempo e in una casa editrice simbolo degli anni Ottanta, la Tattilo Editrice, dove ha progettato e redatto giornali di arredamento, casa, agricoltura e trattori. Sul sito Due Ruote In Viaggio (www.dueruoteinviaggio.it), a cui ha dato vita recentemente, racconta delle sue passioni: viaggi in moto, recensioni di libri e audiolibri, fotografia, figure della storia e viaggiatori “metafisici”. Tra le sue passioni, oltre alle moto e alle lunghe camminate in solitaria, gli animali, il nuoto, la teologia e la filosofia. d.delmoro@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari