martedì, Aprile 1, 2025

Rome 13°C

VinoKilo, la moda di seconda mano vintage e sostenibile

VinoKilo, la moda di seconda mano vintage e sostenibile
Foto di Benjamin Brandt da Pixabay

Può la moda cambiare il mondo? Gli ideatori di VinoKilo ne sono convinti. Una realtà aziendale che nasce dalla volontà di prendere il passato e renderlo nuovo, elegante e sostenibile, con la volontà di una nuova normalità, che renda gli abiti di seconda mano di altissima qualità in alternativa al fast fashion di prima mano

Nasce così una comunità che guarda alle generazioni future che beneficeranno dell’impatto ambientale positivo che l’economia circolare porta con sé.

Ecco spiegata in sintesi VinoKilo, il primo guardaroba sostenibile. La sua sede è a Magonza, in Germania, ed il suo obiettivo è di recuperare vecchi abiti in disuso e smantellati e donare loro nuova vita. Il vintage interpretato come messaggero di storie, perché ogni capo di abbigliamento porta con sé una storia della quale si può entrare a far parte.

I capi, dimenticati in vere e proprie discariche tessili in ogni lato del globo, vengono accuratamente selezionati e quindi inseriti in un meticoloso processo di riqualificazione. Sono lavati, riparati e piegati a mano e solo alla fine reimmessi nel ciclo di consumo attraverso l’e-commerce online o con speciali eventi pop-up organizzati nelle maggiori città d’Europa con la vendita al kilo dei capi di abbigliamento. I prossimi eventi in programma per l’Italia, leggendo il sito ufficiale, riguardano le giornate dal 21 al 24 gennaio a Roma, in Largo Dino Frisullo presso la Città dell’Altra Economia, ovviamente se le disposizioni governative in materia di covid lo consentiranno.

Tutto questo ha un notevole impatto ambientale. L’industria della moda è infatti uno dei settori più inquinanti. Pensiamo ad esempio ai suoi diversi processi: raccolta di materie prime, pulizia, trasporto e infine smaltimento (o non smaltimento). Pensiamo ai milioni di cicli di lavaggio risparmiati e di conseguenza all’enorme quantità di acqua non utilizzata o ancora alle emissioni di anidride carbonica non immesse nell’atmosfera.

Robin Balser, CEO e fondatore di VinoKilo ama ricordare come: “Finora, siamo riusciti a rimettere 154 tonnellate di vestiti negli armadi dei nostri clienti, ma il nostro obbiettivo è ben maggiore, considerando che esiste un potenziale di circa 800 milioni di tonnellate di abbigliamento inutilizzato in tutto il mondo”.

L’offerta all’interno del sito è incredibile, con una prima selezione tra uomo e donna, potendo poi muoversi all’interno di un vastissimo catalogo distinto per tipologia e marche, con tutti i brand della moda più affermati. I prezzi sono estremamente competitivi. Per ogni capo si visualizza immediatamente un’immagine fronte e retro, con l’indicazione del prezzo e della taglia disponibile. Le vendite prevedono la spedizione gratuita in tutti i Paesi dell’UE.

Leggi anche

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari