mercoledì, Aprile 2, 2025

Rome 10°C

Green4All, una autentica rivoluzione verde

Green4All, una autentica rivoluzione verde
Green4All, una autentica rivoluzione verde

Green4All, una vera rivoluzione verde. L’idea si deve a Francesca Perricone e Roberta Rotondo, due giovani architette romane specializzate in design ambientale e con la grande passione per l’architettura sostenibile.

Green4All, si tratta di moduli installabili su qualsiasi tipo di edificio velocemente ed in completa sicurezza. Green4All offre tanti vantaggi tra i quali la salvaguardia ambientale, non aumenta la rendita catastale e dà un enorme valore in più all’immobile, migliorando la classe energetica dell’appartamento. Inoltre, è possibile scegliere il colore o il disegno dell’esterno del modulo, in maniera tale che possa sposarsi perfettamente all’architettura esistente.

Alla base del progetto c’è la volontà di realizzare l’abitare sostenibile attraverso il controllo delle ricadute dell’architettura sull’ambiente e attraverso il perseguimento del benessere di chi la casa la abita.

Green4All, ideale per ristrutturare “green”

Green4All rappresenta l’idea che, chiunque abiti in una grande città, possa avere l’opportunità di fruire di un proprio spazio verde e di mettere in pratica comportamenti sostenibili a partire dalla propria abitazione. I numeri in questo senso parlano chiaro. Gli italiani che dichiarano di voler coltivare in città (35 – 65 anni) sono 10.500.000 e sono in crescita.

Inoltre, il settore delle ristrutturazioni “green” è trainante ed in forte sviluppo, (+ 25% negli anni 2008-2014) con un mercato potenziale di 6.000.000 di abitazioni in condizioni pessime dal punto di vista energetico (il 30% del patrimonio edilizio costruito fra il 1946 ed il 1991).

Green4All offre dunque un piccolo luogo verde da posizionare in corrispondenza delle finestre esistenti, per tutti quegli edifici nei quali balconi o logge sono assenti o inadeguati, e accessibile dall’interno dell’abitazione. È interamente realizzato con materiali riciclati e riciclabili; è in grado di produrre energia da fonti rinnovabili, di accumulare calore in inverno, di recuperare e depurare le acque piovane.

Comprende inoltre un orto per la coltivazione domestica, una compostiera per il riciclaggio dei rifiuti organici e un sistema di coltivazione idroponico. Un luogo che si chiude d’inverno e si apre d’estate ed è vivibile tutto l’anno.

Leggi anche

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari