venerdì, Aprile 4, 2025

Rome 13°C

“Race to Zero”: un fronte comune per decarbonizzare entro il 2050

“Race to Zero”: un fronte comune per decarbonizzare entro il 2050
“Race to Zero”: un fronte comune per decarbonizzare entro il 2050

Lo scorso 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, l’Ambasciatore del Regno Unito a Roma, Jill Morris, ha presentato la campagna “Race to Zero”, che si pone l’obiettivo di raggiungere zero emissioni nette entro il 2050.

Per questo è stato organizzato il workshop a porte chiuse, in collaborazione con Italy for Climate, dal titolo “Companies and carbon neutrality: a key role towards Cop26”. L’appuntamento ha visto la partecipazione, oltre all’Ambasciatore e ai rappresentanti della Fondazione per lo sviluppo sostenibile che ha lanciato l’iniziativa Italy for Climate, anche della baronessa Brown di The Carbon Trust, di Bianca Longobardi del Ministero degli Esteri e di Nick Baker, vicedirettore del settore Business engagement della Cop26.

Ma ciò che va sottolineato con viva soddisfazione è stata la partecipazione di ben 12 imprese (Enel, Erg, E2i Energie Speciali, Unilever, Illycaffe, Ing, Conou, NextChem, Chiesi Farmaceutici, Davines, Danieli, Invest Industrial) che si sono confrontate sulle strategie e le possibili soluzioni da mettere in campo per raggiungere l’obiettivo della carbon neutrality. Una “mission possible” grazie a politiche ambiziose, puntando sull’innovazione e aumentando gli investimenti per la decarbonizzazione.

Ricordiamo che la Cop26, che si terrà a Glasgow dal primo al 12 novembre 2021, è la Conferenza delle Parti sulla Convenzione ONU sul cambiamento climatico, un appuntamento cruciale in cui i governi di tutto il mondo si incontrano per analizzare i progressi nell’affrontare i fenomeni legati al cambiamento climatico. L’Italia, candidata organizzatrice prima dell’emergenza Covid-19, avrà un ruolo importante, in quanto sarà partner del Regno Unito nell’organizzazione ed ospiterà gli eventi preparatori, uno dedicato ai giovani e il vertice Pre-COP, che si terranno a Milano dal 28 settembre al 2 ottobre.

Durante la Cop26 la voce delle imprese sarà più autorevole che mai – ha dichiarato l’Ambasciatore Jill Morris –. Per affrontare il tema della carbon neutrality è fondamentale coinvolgere le imprese che molto hanno da contribuire all’avanzamento degli obiettivi di net zero emissions. La loro presenza durante il nostro seminario è un segnale importante per i Governi: le imprese sono unite nel perseguimento degli obiettivi di Parigi e nella creazione di una economia più inclusiva e resiliente”.

Si tratta di un primo importante appuntamento che è parte di un percorso più ampioha affermato Andrea Barbabella, coordinatore di Italy for Climateche mira a far crescere una piattaforma di imprenditori virtuosi, consapevoli della sfida climatica e pronti a impegnarsi in prima persona, che chiedono anche ai decisori di fare la loro parte, a partire proprio dalle azioni che metteranno in campo nei recovery plan nazionali, che ci auguriamo siano sempre più green e climate friendly”.

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari