lunedì, Marzo 31, 2025

Rome 11°C

Pulse, creata dalla NASA la collana anti-covid per non toccarsi il viso

Pulse, creata dalla NASA la collana anti-covid per non toccarsi il viso
Pulse, creata dalla NASA la collana anti-covid per non toccarsi il viso

Sono poche e basilari le precauzioni per contenere la diffusione del Coronavirus e una fra queste è quella di non toccarsi il viso con le mani. È per questo motivo che la NASA ha creato Pulse, la “collana spaziale”.

Pulse è una collana fornita di un sensore di prossimità con un raggio di trenta centimetri, che con una vibrazione avverte quando le mani stanno per toccare occhi e naso. Le vibrazioni aumenteranno di  intensità man mano che le mani si avvicinano, impedendo un riflesso automatico pericoloso per il virus.

Un riflesso automatico da interrompere

Un automatismo ripetuto tante volte nell’arco della giornata proprio perché rappresenta un aiuto nella gestione dello stress, nella comunicazione non verbale e dunque elemento dei nostri rapporti sociali e non da ultimo, per chi porta occhiali, è molto frequente.

Negli Stati Uniti la pandemia è in pieno svolgimento e la NASA proprio per aiutare il paese, in questi giorni ha presentato Pulse mettendolo a disposizione .gratuitamente in una formula “fai da te”, basta scaricare gratuitamente da Github l’elenco dei componenti necessari, per costruirsi da soli un dispositivo assemblato con materiali economici.

Pulse, il costo meno di 5 euro

Per costruire Pulse importante è acquistare pochi oggetti al ferramenta oppure online come cavetti elettrici, un sensore a infrarossi, una batteria a bottone, una saldatrice e poco altro.

L’unica componente personalizzata del dispositivo è la custodia in plastica trasparente da stampare in 3D – che può essere fatta realizzare da speciali laboratori anche in Italia a costi irrisori. La Nasa ha promosso la progettazione di Pulse in modo che la collana  fosse economica e semplice da assemblare.

“L’obiettivo di Pulse è minimizzare la diffusione del virus che può trasmettersi se una persona tocca una superficie contaminata con le proprie mani e poi si tocca gli occhi, il naso o la bocca” ha spiegato l’agenzia spaziale statunitense.

Certamente un sistema di protezione in più che però non sostituisce la mascherina e il distanziamento.

Germana Ferrante

Giornalista, Caporedattrice e responsabile della comunicazione per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso. Svolge la professione di giornalista sulle tematiche ambientali e della sostenibilità online, settori che negli ultimi anni hanno avuto una crescita tale da acquisire importanza primaria. Tra le varie passioni ci sono la fotografia, i viaggi alla scoperta delle varie culture del mondo, gli animali pelosetti, la lettura e la cucina di cui intende portare avanti la tradizione con un pizzico di innovazione sul suo sito personale Mind Cucina e Gusto (www.mindcucinaegusto.com). g.ferrante@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari