venerdì, Aprile 4, 2025

Rome 16°C

Ortiamo? Ottima idea

Ortiamo? Ottima idea
Ortiamo? Ottima idea

Un’idea che guarda al futuro secondo metodi del passato, l’agricoltura di una volta sposa la tecnologia. Nasce così Ortiamo, una start-up marchigiana che permette di adottare un pezzo di terra, mangiare fresco e sano e “sporcarsi le mani”, virtualmente ma anche realmente, anche senza essere contadini.

Un’idea brillante e innovativa dei fratelli Francesco e Mirko Tassi, che nel 2015 divertendosi con FarmVille, hanno pensato di passare dal gioco all’impresa. Detto fatto i Tassi hanno sviluppato il software, contattato i contadini, visitato le aziende e selezionato quelle che assicurano una produzione biologica.

La scelta dei fattori

Tutto parte dalla selezione dei fattori, cioè di quelle aziende agricole che si mettono a disposizione secondo criteri ben precisi. Responsabili del sito visitano ogni azienda per valutare la zona di effettiva coltivazione degli orti, verificando l’assenza nelle vicinanze di fonti di inquinamento (quali strade ad alta intensità di traffico, siti industriali, altre aziende agricole confinanti che producono non rispettando disciplinari biologici), la possibilità di approvvigionamenti idrici quantitativamente e qualitativamente sicuri e la vicinanza rispetto ai possibili ortisti .

Solo produzione biologica

Viene infine richiesto ad ogni azienda di coltivare gli orti con le metodiche della produzione biologica, che abbiano o meno la certificazione AIAB, ovvero rispettando i tempi della natura, ruotando le colture, rispettando le consociazioni, non utilizzando fertilizzanti e pesticidi chimici; insomma l’orto di ogni ortista deve essere coltivato in modo naturale “come facevano i nostri nonni”. Sono già 17 le aziende agricole selezionate tra Marche, Emilia e Romagna, Piemonte e Lombardia.

L’ortista e il proprio orto

Ogni ortista può scegliere il tipo di servizio tra intermedio, dove l’adozione dell’orto e la coltivazione avviene insieme al fattore, o completo, quando a coltivare l’orto sarà il solo fattore seguendo le scelte dell’ortista comunicate online, concordando consegne e ritiro dei prodotti. Sarà possibile scegliere il periodo estivo, 5 mesi da maggio a settembre, invernale, 4 mesi da ottobre a gennaio, o tutto l’anno per un periodo di 9 mesi. Infine si può scegliere la dimensione dell’orto tra single, piccolo, medio o grande. Il tutto senza nessuno spreco né per il fattore né per l’ortista: il primo coltiverà gli orti come indicato nella piattaforma e consegnerà tutte le verdure che nasceranno da ogni singolo orto. L’ortista dovrà ricevere sempre le proprie verdure, e in caso di impossibilità, ci sarà il servizio “passa la cassetta” a un familiare, amico o famiglia bisognosa.

Prenotare l’orto

Estremamente semplice la prenotazione del proprio orto. Si parte dalla pagina del sito dedicata alla prenotazione Prenota il tuo orto, si sceglie la tipologia di orto che interessa, con la simpatica possibilità di sceglierne il nome, il periodo e le modalità di gestione ed infine si forniscono i propri dati, potendo scegliere anche la località preferita del fattore. All’interno della pagina troveremo anche il prezzo finale del servizio. Il tutto non presenta alcuna difficoltà e richiede pochissimi minuti.

Leggi anche

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari