venerdì, Aprile 4, 2025

Rome 13°C

ONU, senza accesso all’acqua 5 miliardi di persone entro il 2050

ONU, senza accesso all'acqua 5 miliardi di persone entro il 2050
Foto di Arek Socha da Pixabay

La crisi climatica, con frequenti eventi estremi, sta rendendo la risorsa idrica sempre più a rischio. Sono circa 3,6 miliardi le persone che non hanno un accesso adeguato all’acqua ma si prevede un peggioramento della situazione, secondo l’ONU. È importante muoversi in fretta

Secondo la stima dell’Organizzazione mondiale della meteorologia (Omm), agenzia delle Nazioni Unite, più di 5 miliardi di persone entro il 2050 avranno difficoltà ad accedere all’acqua pulita. Nel 2018 difatti 3,6 miliardi di persone hanno potuto disporre di acqua con difficoltà per circa un mese l’anno.

Il rapporto rivela che negli ultimi 20 anni, l’acqua terrestre accumulata (corsi d’acqua, falde acquifere, neve e ghiacciai), è diminuita a una velocità di 1 centimetro all’anno.

Le piogge, a causa dell’aumento delle temperature, stanno modificando i cicli in varie zone del mondo, arrecando cambiamenti sia nel sistema delle precipitazioni che nella stagionalità dei fenomeni atmosferici, per cui anche la sicurezza alimentare e di conseguenza la salute umana subisce un forte impatto.

Accesso all’acqua, i numeri del rapporto ONU

Di tutta l’acqua presente sul Pianeta, solo lo 0,5% è potabile e utilizzabile dall’uomo come acqua dolce e l’Omm avverte che la situazione sta peggiorando.

I disastri legati alle inondazioni sono aumentati del 134% dal 2000, rispetto ai due decenni precedenti ed è l’Asia il paese a registrare la maggior parte delle morti e delle perdite economiche.

Sono aumentati allo stesso tempo, il numero e la durata dei periodi di siccità del 30% nella quantità e della durata dei fenomeni di siccità a partire dal 2000, con l’Africa come continente maggiormente colpito.

Le prospettive future

Secondo il rapporto, è fondamentale la gestione integrata delle risorse idriche, per raggiungere il benessere sociale, economico e ambientale a lungo termine.
Purtroppo, sono 107 i paesi che, nonostante alcuni progressi, rimangono indietro nel percorso per il raggiungimento dell’obiettivo di gestire in modo sostenibile le loro risorse idriche entro il 2030.

La notizia positiva

C’è anche la buona notizia e cioè che le nazioni si sono impegnate a migliorare la situazione. L’acqua e il cibo, secondo la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), sono le due questioni prioritarie dei contributi determinati a livello nazionale (NDC) all’accordo di Parigi, dove i paesi sottolineano la necessità di ridurre le emissioni e rafforzare i servizi climatici per l’acqua.

Fonte : OnuItalia

Germana Ferrante

Giornalista, Caporedattrice e responsabile della comunicazione per Green Planet News. Ha lavorato per molti anni nel mondo editoriale presso la A. Manzoni & C. S.p.a., storica concessionaria di pubblicità del Gruppo Editoriale L’Espresso. Svolge la professione di giornalista sulle tematiche ambientali e della sostenibilità online, settori che negli ultimi anni hanno avuto una crescita tale da acquisire importanza primaria. Tra le varie passioni ci sono la fotografia, i viaggi alla scoperta delle varie culture del mondo, gli animali pelosetti, la lettura e la cucina di cui intende portare avanti la tradizione con un pizzico di innovazione sul suo sito personale Mind Cucina e Gusto (www.mindcucinaegusto.com). g.ferrante@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari